Lo sappiamo ormai da tempo: non esiste più un confine netto tra una lingua e l’altra. In un mondo in cui non esistono più barriere, non è pensabile arginare le contaminazioni linguistiche.
Del resto, siamo logici: com’è possibile diventare un bravo informatico senza utilizzare quotidianamente termini anglosassoni? Come si può diventare uno stimato sommelier se già per tradurre il termine francese dobbiamo scrivere un’intera frase: "degustatore professionale di vini". Oppure, per citare la Treccani: “Addetto all’assaggio e al servizio dei vini (con il precipuo incarico di assistere i clienti nella scelta dei vini che meglio si abbinino con le pietanze richieste), nonché alla cura e all’organizzazione e gestione della cantina."
Insomma, a noi sembra anacronistico scagliarsi contro le invasioni linguistiche, siano esse francesi, americane o coreane. Il mondo cambia, si evolve, e con esso si trasforma anche la lingua. Si rilassino dunque quelli che pensano che sono gli americanismi a impoverire il nostro idioma e di riflesso la nostra cultura. L’imbarbarimento della nostra società è sotto gli occhi di tutti... e i termini americani c’entrano ben poco.
Nella nostra rubrica, vi offriamo i termini tecnici, stranieri e non, indispensabili nelle professioni di oggi. Poi, possono essere inglesi, francesi o tedeschi, l'importante è sapere cosa vogliono dire, usarli al momento giusto e, soprattutto, pronunciarli correttamente.
Nouvelle cuisine - I termini tecnici usati dagli chef
Sommelier - I nomi dei vini, dei vigneti e tutti i temini tecnici che riguardano il vino e chi lo degusta per lavoro
Informatica - Tutti i nomi usati dagli informatici
Profumeria - Marchi di profumi, termini tecnici da usare in profumeria
Psicologia - Dall'anxiety al Borderline Disorder, tutti i termini scientifici usati dallo psicologo