I toni in cinese: le eccezioni

I quattro toni sono fondamentali per chi vuole imparare il cinese. Occorre studiare bene come funzionano e conoscere le eccezioni che riguardano soprattutto il tono più complicato: il terzo. 

L’importanza dei toni in cinese

Come abbiamo visto nella lezione La sillaba cinese: iniziali, finali e toni, i quattro toni sono elementi fondamentali da imparare per chi vuole imparare il cinese.
Spesso la loro importanza viene messa erroneamente in secondo piano, invece è bene sottolineare che, in cinese come in molte altre lingue, se una parola viene mal pronunciata non si viene capiti e si può pure incorrere in spiacevoli equivoci.
Un esempio? Mamma si dice 妈 , che non deve essere confuso con  马, cavallo! 

La pronuncia, fattore cardine nello studio del mandarino, per molti rappresenta un vero e proprio ostacolo. In effetti, la massiccia presenza di suoni nuovi, le posizioni innaturali che bocca e lingua devono assumere, di certo non aiutano.
Dal canto mio, non posso fare altro che invitarvi ad affrontare questa esperienza con lo stesso approccio con cui vi avvicinate a un piatto nuovo, a una cucina diversa dalla nostra: occorre essere curiosi e, soprattutto, molto flessibili.

Le eccezioni nei toni cinesi

Potevano forse mancare delle eccezioni alle regole quando si impara una nuova lingua? No, altrimenti non sarebbe una lingua viva.
Parlando di toni, è soprattutto il terzo tono, il più complesso come andamento melodico, a variare a seconda del tono della sillaba che lo segue.

Come funziona il terzo tono cinese

Ecco alcuni esempi per vedere come si comporta il terzo tono a seconda della sillaba che lo segue:

北京 Běijīng → Pechino

Terzo + primo = si pronuncia solo la parte discendente, il primo tono rimane uguale.

旅游 lǚyóu → viaggiare (per turismo)

Terzo + secondo = si pronuncia solo la parte discendente, il secondo tono rimane uguale.

你好 nǐhǎo → ciao

Terzo + terzo = il primo terzo tono diventa secondo, il secondo terzo tono rimane uguale.

请坐 qǐng zuò → accomodati!

Terzo + quarto = si pronuncia solo la prima parte, il quarto tono rimane uguale.


Torna all'indice

Condividi su

Trova il nome difficile da pronunciare

Iscriviti alla newsletter

Seguici su