Halloween è una festa di origine celtica che si festeggia il 31 ottobre negli Stati Uniti, in Canada, in Gran Bretagna, in Australia, in Nuova Zelanda e in tutti i paesi di origine anglosassone.
Nata circa 2000 anni fa per celebrare tutti i morti, ai giorni nostri Halloween è diventata una festa altamente commerciale, particolarmente apprezzata dai più giovani.
Il tema dominante della ricorrenza è l’horror e si festeggia travestendosi da zombie, vampiri, mummie o tutte quelle maschere che hanno lo scopo di spaventare il prossimo. Così truccati e travestiti si va alle feste, ma soprattutto ci si dedica al trick or treat, l’usanza di bussare di casa in casa (tutte decorate con zucche intarsiate che diventano jack-o'-lantern), per ricevere in cambio caramelle, cioccolatini e dolcetti vari.
Il termine Halloween viene spesso scritto sbagliato dagli italiani che si dimenticano la doppia consonante l e la doppia vocale e.
Gli italiani sbagliano anche la pronuncia della ricorrenza: Halloween si pronuncia halouìn, con l’accento che cade sull'ultima sillaba e non hàlouin, con l'accento sulla prima sillaba. Senza contare che i più si dimenticano anche di far sentire la h iniziale e calcano sulla doppia l, che in realtà si pronuncia come se fosse una sola, pronunciando erroneamente àllouin.
ARTICOLI CORRELATI
Halloween: le origini e le parole inglesi da sapere