Capodanno: i cibi che portano fortuna

Pubblicata in: News 08/12/2022

Ecco tutti gli alimenti da portare in tavola per il cenone di Capodanno: ci assicureranno un 2023 colmo di gioia e prosperità.
 

tre grappoli d'uva nera rossa bianca

Uva a Capodanno

"Chi mangia uva a Capodanno conta i quattrini tutto l’anno": l’usanza di mangiare uva a Capodanno ci arriva direttamente dalla Spagna dove, allo scoccare del nuovo anno, a mezzanotte in punto, si devono mangiare 12 acini, uno per ogni rintocco di campana. Il numero 12 simboleggia i 12 mesi dell'anno e per ogni acino mangiato bisogna esprimere un desiderio. In attesa di salute e prosperità, pronunciamo Feliz año nuevo, buon anno in spagnolo.

Verdure per il cenone

Mangiare verdure fa bene tutto l’anno ma, durante il cenone di San Silvestro, consumarle acquista un valore in più: portano ricchezza. La tradizione tutta anglosassone di mangiare verdure a foglia larga durante il cenone di New Year's Eve (la vigilia di Capodanno), sembra trovi la sua origine nella somiglianza che le foglie verdi hanno con le banconote, tradizionalmente di colore verde.
Happy New Year, buon anno in inglese. 

Frutta secca alla vigilia di Capodanno

In Francia, mangiare frutta secca durante la vigilia di Capodanno, porta tanta buona sorte. Attenzione, però, perché il rito funzioni bisogna mangiarne 13 tipi diversi. Anche in Italia la frutta secca porta bene, ma qui ci accontentiamo di mangiarne solo sette varietà: noci, mandorle, nocciole, arachidi, uvetta, fichi e datteri. Chi si accontenta gode.
Bonne année, buon anno in francese.

Lenticchie a Capodanno

In qualunque casa italiana, sulla tavola imbandita di Capodanno, non può mancare un bel piatto di lenticchie in compagnia del cotechino. Se le lenticchie rappresentano il denaro (non banconote, ma monete sonanti), la carne di maiale, così ricca e nutriente, è simbolo di prosperità e abbondanza in tutto il mondo. Ma le lenticchie mangiate a Capodanno portano fortuna anche in Brasile...
E allora Feliz ano novo, buon anno in portoghese brasiliano.

Riso per il nuovo anno

Nei paesi asiatici, riso, orzo, quinoa e tutto ciò che cresce in spighe, è di buon auspicio se consumato per celebrare il nuovo anno. In Cina, in particolare, mangiare Noodles, spaghettini di riso, assicura soldi e prosperità. L’unico requisito perché funzionino come portafortuna è che bisogna riuscire a mangiarli senza spezzarli, praticamente aspirandoli dalla tazza con l’aiuto delle bacchette. Non dimenticate che in Cina la ricorrenza si festeggia in concomitanza con la prima luna nuova dell'anno e, secondo il nostro calendario, può avvenire fra il 21 gennaio e il 19 febbraio. 
Xīnnián kuàilè, buon anno in cinese.

Melograno per San Silvestro

Sulla tavola imbandita di San Silvestro non può mancare il melograno. Il suo interno è rosso come la passione, le sue proprietà benefiche rappresentano la buona salute e i semi, dolci e succulenti, simboleggiano ricchezza e prosperità: in un solo frutto troviamo amore, salute e soldi. Il melograno porta fortuna anche in Grecia e qui, addirittura, non occorre neanche mangiarlo: basta lanciarlo a terra davanti alla porta di casa. Lo scopo è spaccarlo e più semi si spargono sul pavimento più soldi arrivano. Eutychismenos o kainourgios chronos, buon anno in greco.

Pesce per il cenone 

Durante il cenone di Capodanno, anche mangiare pesce porta tanta fortuna: le scaglie, di color argento, rappresentano soldi e prosperità. Nella Repubblica ceca, il pesce consumato per il cenone di Natale e San Silvestro è la carpa, un pesce d'acqua dolce. La tradizione ceca vuole che se ne conservi una scaglia come portafortuna.
Šťastný Nový Rok, buon anno in ceco. 

Aringa porta fortuna a Capodanno

In Germania, in Polonia e nei paesi scandinavi pare che il vero portafortuna di Capodanno sia un pesce in particolare: l’aringa. Consumata allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre, questo pesce particolarmente saporito, non solo porta fortuna, ma serve anche a far passare la sbronza a chi ha bevuto troppo. 
Ein gutes neues Jahr, buon anno in tedesco; Szczęśliwego Nowego Roku buon anno in polacco; Godt Nyttår, buon anno in norvegese e Gott Nytt År, buon anno in svedese.

Niente pollo a Capodanno

In Romania, più che cibi portafortuna, ci sono quelli che portano sfortuna e come tali vanno evitati. Tra questi, il pollame. A Capodanno, dunque, niente pollo, tacchino o volatili in genere perché tutti gli animali che hanno le ali faranno volare via la fortuna. 
La mulţi ani, buon anno in rumeno.


ARTICOLI CORRELATI
Buon anno in tutte le lingue
Imparate a fare gli auguri di Buon anno in tutte le lingue

Capodanno: i riti propiziatori
I riti e le usanze che vi garantiranno (speriamo) un anno prospero e felice

Condividi su

Trova il nome difficile da pronunciare

Iscriviti alla newsletter

Seguici su