La frase francese (letteralmente:
ciò vale senza dirlo), è diventata ormai internazionale e significa
non c’è bisogno di dirlo, va da sé, è evidente. L’espressione idiomatica viene solitamente usata quando non c’è nemmeno il minimo bisogno di specificare un qualcosa, ma lo si fa lo stesso.
Altrettanto utilizzata è la formula
Ça va sans dire, che ha lo stesso significato:
ça e
cela sono entrambi pronomi dimostrativi.
Nel corso del Congresso di Vienna, svoltosi al castello di
Schönbrunn, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815, il cancelliere prussiano difese le proprie idee sulla spartizione dei vari territori con un perentorio
"Cela va sans dire!". Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, principe e politico francese, soprannominato
lo stregone della diplomazia, gli rispose prontamente:
“Si cela va sans dire, ça ira encore mieux en le disant.” Se ciò va bene senza dirlo, andrà ancora meglio dicendolo.
Se volete far sfoggio dei vostri francesismi,
pronunciate pure ça va sans dire o
cela va sans dire... Basta che lo pronunciate correttamente e a proposito.