Differenze tra inglese e americano

Pubblicata in: News 05/11/2022

Ecco tutte le regole che riguardano la pronuncia, il lessico, l'ortografia e la grammatica che cambiano tra inglese britannico e inglese americano.
 

Bandiera a metà americana e inglese

Indice

1. Le differenze tra inglese britannico e inglese americano
2. Origini della lingua inglese
3. Lo sviluppo dell’inglese nel mondo
4. Pronuncia: le principali differenze tra inglese britannico e inglese americano
    4.1 Stessa parola, diversa pronuncia
    4.2 Stessa parola, diversa accentazione
    4.3 Lettera r
    4.4 Lettera a
    4.5 Lettera t
    4.6 Lettera
 
 
4.7 Lettere ew
6. Lessico: cambia il vocabolo ma il significato è lo stesso
7. Ortografia: una parola, due modi di scriverla
8. Grammatica: differenze tra inglese britannico e inglese americano

Le differenze tra inglese britannico e inglese americano

George Bernard Shaw, scrittore e linguista irlandese, premio Nobel per la letteratura nel 1925, diceva: “England and America are two countries separated by the language”, l’Inghilterra e l’America sono due paesi divisi dalla lingua.
In effetti, seppure l’idioma sia ufficialmente lo stesso, le differenze sono tante e non sono solo quelle che saltano immediatamente all’orecchio.
Tra l’inglese britannico e l’inglese americano esistono differenze di:

  • pronuncia
  • lessico
  • ortografia
  • grammatica

Origini della lingua inglese

La lingua inglese deriva dalle antiche lingue germaniche, come dimostrano le tante parole inglesi simili nella grafia a quelle tedesche, o addirittura uguali, come wind, winter, finger, tutti termini che hanno lo stesso significato nelle due lingue, seppur con pronunce diverse.

Il latino, durante il Rinascimento, diventa la lingua della scienza e parecchi suoi termini entrano a far parte del vocabolario di tanti altri idiomi, compreso quello inglese. Col tempo, parole latine come exit, agenda, fact, alibi, media, sponsor entrano nel linguaggio comune inglese, mentre altri termini, come describe, perfect o computer derivano direttamente dalla lingua degli antichi romani.

In seguito all’invasione dell’Inghilterra nel 1066, da parte dei normanni capeggiati da Guglielmo il Conquistatore, anche la lingua francese lascia il suo segno indelebile nel lessico inglese. Lo rivelano gli innumerevoli vocaboli francesi che vengono ancora utilizzati quotidianamente, come restaurant, heritage, parents, queue, route, commerce, apostrophe, omelette, o altri ancora che, se non uguali, sono di chiara derivazione francese, come energy (énergie), variety (varieté) o soup (soupe).

Lo sviluppo dell’inglese nel mondo

La Gran Bretagna ha un passato coloniale molto ingombrante. Nei secoli la sua potente flotta navale è sbarcata nel Nord America, in Australia, in India, in Africa e in Asia e, al suo arrivo, ha conquistato i territori e ne ha soggiogato le popolazioni imponendo la propria lingua. Nonostante quasi tutte le colonie siano diventate indipendenti, la lingua inglese è rimasta come un’eredità indelebile. Il linguaggio si è però evoluto nel tempo, arricchendosi di termini locali e adattandosi alla realtà circostante.

Questo è il motivo per cui negli Stati Uniti, nei secoli, la lingua inglese ha subito parecchie variazioni rispetto all’idioma originale.
La differenza più evidente è la pronuncia.

Pronuncia: le principali differenze tra inglese britannico e inglese americano

L’accento britannico tradizionalmente riconosciuto viene definito Received Pronunciation, letteralmente pronuncia ricevuta, dove "received" sta per accettata o approvata. La RP è dunque la pronuncia che viene formalmente insegnata a scuola ed è anche quella che corrisponde al Queen’s English, l’inglese parlato dalla regina. L’inglese americano è invece la variante del britannico che si è sviluppata negli Stati Uniti d’America.
Ecco le maggiori differenze di pronuncia tra inglese britannico e inglese americano:

Stessa parola, diversa pronuncia

I termini sono esattamente gli stessi, si scrivono allo stesso modo e hanno lo stesso significato, eppure la loro pronuncia si è evoluta in maniera diversa nei due stati e non sappiamo perché. 
Cliccate e ascoltate le due versioni: 

Inglese britannicoInglese americano 
Blackberry BlackberryMora
CaribbeanCaribbeanCaraibi
CyclamenCyclamenCiclamino
DynastyDynastyDinastia
DirectionDirectionDirezione
FragileFragile Fragile
HegemonyHegemonyEgemonia
LeisureLeisureTempo libero
LieutenantLieutenantTenente
PrivacyPrivacyVita privata
ScheduleScheduleProgramma
TemplateTemplateSchema, dima
TomatoTomatoPomodoro
Zeta


Stessa parola, diversa accentazione

Tra le differenze che esistono tra l'inglese britannico e l'inglese americano può anche succedere che nell'ambito della stessa parola, l'accento cada su sillabe diverse. Prendiamo per esempio il termine address,che vuol dire indirizzo: in inglese britannico l’accento cade sulla prima a e si pronuncia àdres, in inglese americano invece l'accento si sposta sulla vocale e e si pronuncia adrès.
Nella tabella vengono proposte le due pronunce della stessa parola: 

Inglese britannicoInglese americano 
AddressAddressIndirizzo
AdultAdultAdulto
AdvertisementAdvertisement Spot pubblicitario
DictionaryDictionary Dizionario
InterestingInterestingInteressante
MagazineMagazineRivista
MercenaryMercenaryMercenario
NecessaryNecessaryNecessario
PreliminaryPreliminaryPreliminare
Vineyard VineyardVigneto

Le maggiori differenze tra inglese britannico e inglese americano riguardano la pronuncia di determinate lettere dell'alfabeto. Ecco quali sono e come si comportano nei due stati:

Lettera r 

La pronuncia della consonante rivela subito se si proviene dall'Inghilterra o dagli Stati Uniti. Spieghiamo il perchè.

Inglese britannico
L'inglese formalmente insegnato a scuola in Gran Bretagna è una lingua non-rotica, espressione che indica che la lettera r molto spesso diventa muta, non viene proprio pronunciata, quando collocata in determinate parti di una parola. 

In inglese britannico la lettera r non si pronuncia se:

  • è l'ultima lettera di una parola (barber, car)
  • è collocata dopo una vocale ed è seguita da una consonante (girl, perfume) 

Ma se non si pronuncia la r come facciamo a riconoscere la parola che sentiamo pronunciare da una madrelingua?
Occorre farci l'orecchio: la scomparsa della r allunga automaticamente il suono della vocale che la precede. Facciamo un esempio: la pronuncia di car (automobile) diventa caa, quella di perfume (profumo) assomiglierà molto a peefium (ascoltate con attenzione le pronunce proposte nella tabella sotto e vi abituerete subito ai suoni). 

In inglese britannico la lettera si pronuncia se: 

  • è la prima lettera della parola (relative, revolution)
  • è seguita da un’altra vocale (appearance, stereotypes)

In ogni caso, la pronuncia della r britannica non è mai così forte e calcata come quella americana.

Inglese americano 
L'inglese parlato negli Stati Uniti è una lingua rotica, che vuol dire che la lettera r si pronuncia sempre, a prescindere dalla sua posizione nella parola.
Nella tabella troverete le parole da cliccare e ascoltare, che contengono la lettera r, così come vengono pronunciate in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. 

Inglese britannicoInglese americano 
BarberBarberBarbiere
CarCarMacchina
GirlGirlRagazza
PerfumePerfumeProfumo
RelativeRelativeParente
RevolutionRevolutionRivoluzione
AppearanceAppearanceApparenza
StereotypesStereotypesStereotipi


Lettera a

Anche la pronuncia della lettera a può considerarsi rivelatrice della nazionalità di chi parla perché può cambiare a seconda se viene pronunciata da un britannico o da un americano.

In inglese britannico:

  • parole come glance o fan hanno il suono della vocale a rappresentato dal segno fonetico /ɑ:/ che rappresenta un suono simile alla a italiana.
  • parole come call, talk, walk hanno il suono della vocale a che viene pronunciato come una o chiusa.

In inglese americano:

  • parole come glance o fan hanno il suono della vocale a rappresentato dal segno fonetico /æ/ che rappresenta un suono tra la a e la e, ma che spesso gli italiani percepiscono come una semplice e.
  • parole come call, talk hanno il suono della vocale a che diventa una o pronunciata aperta
     
Inglese britannicoInglese americano 
GlanceGlanceOcchiata
FanFanTifoso, ventilatore
CallCallChiamare, telefonare
TalkTalkParlare

 

Lettera t

In Gran Bretagna la lettera t viene regolarmente pronunciata come una riconoscibile t, in qualunque posizione essa si trovi, sia che si stia chiacchierando informalmente o si stia facendo un discorso ufficiale.
Negli Stati Uniti invece la lettera t subisce una strana trasformazione quando viene utilizzata nel parlato informale. Vediamo quale.

In inglese americano:

  • la lettera t prende un suono tra la r e la d, come avviene con le parole bottle, pretty o beautiful.
  • la lettera t preceduta dalla lettera n tende a scomparire trasformandosi essa stessa in lettera n, come avviene con le parole twenty, international.
     
Inglese britannicoInglese americano 
BottleBottleBottiglia
PrettyPrettyGrazioso
BeautifulBeautifulBello
TwentyTwentyVenti (numero)
InternationalInternationalInternazionale


Lettera u

Anche la lettera u cambia il suo suono a seconda se viene pronunciata da un britannico o da un americano.

In inglese britannico:

  • La lettera u si pronuncia iu

In inglese americano:

  • la lettera u si pronuncia u

Ascoltate le parole inserite nella tabella e sentirete la differenza nella pronuncia della lettera u:

Inglese britannicoInglese americano 
IntroduceIntroduceIntrodurre
NuclearNuclearNucleare
DuneDuneDuna
TulipTulipTulipano


Lettere ew

Le lettere ew contenute in parole come new o knew (passato del verbo to know) si comportano come la lettera u sopra indicata: in inglese britannico si pronunciano iu, mentre in inglese americano u:

Inglese britannicoInglese americano 
NewsNewsNotizie
KnewKnewPast di to know


Lessico: cambia il vocabolo ma il significato è lo stesso

Chi ha studiato l'inglese britannico può trovarsi in difficoltà quando dialoga con un americano. Alcune parole che costui userà potrebbero essere del tutto sconosciute a chi è abituato a interagire solo con britannici.
Ecco una serie di vocaboli che vengono usati localmente:

Stati UnitiGran Bretagna 
Apartment FlatAppartamento
DiaperNappyPannolino per neonati
Elevator LiftAscensore
FaucetTapRubinetto
GarbageRubbishSpazzatura
SoccerFootballCalcio
Sidewalk - CurbPavementMarciapiede
SubwayUnderground - TubeMetropolitana
TruckLorryCamion
TrunkBootBagagliaio dell'auto
WindshieldWindscreenParabrezza


Ortografia: una parola, due modi di scriverla

Tra l’inglese britannico e l’inglese americano esistono differenze anche dal punto di vista ortografico, nel senso che la stessa parola, con il medesimo significato e la stessa pronuncia, si scrive in due modi diversi.
Ecco alcuni esempi:

Parole che finiscono o contengono le lettere our

Inglese britannicoInglese americano 
ColourColorColore
FavouriteFavoritePreferito

Parole che finiscono in tre

Inglese britannicoInglese americano 
MetreMeterMetro
TheatreTheaterTeatro

Parole che contengono o finiscono in ise o yse

Inglese britannicoInglese americano 
AnalyseAnalyzeAnalizzare
OrganiseOrganizeOrganizzare

Verbi che finiscono con la consonante l

Inglese britannicoInglese americano 
Travel - Travelled - TravelledTravel - Traveled - TraveledViaggiare

 

Grammatica: differenze tra inglese britannico e inglese americano

Le differenze grammaticali tra inglese britannico e inglese americano sono minime e riguardano soprattutto i verbi.
Chi sta studiando la lingua inglese lo sa: esistono più di 600 verbi irregolari di cui bisogna impararne a memoria il paradigma (li trovate tutti qui: i verbi irregolari inglesi).
L'inglese britannico spesso ha preservato l'eredità dell’Old English e ha mantenuto nel tempo alcuni paradigmi irregolari come Burn - Burnt - Burnt oppure Learn - Learnt - Learnt.
In inglese americano gli stessi verbi da irregolari si sono trasformati in regolari e il loro paradigma è diventato Burn - Burned - Burned e Learn - Learned - Learned (qui potete ripassare i verbi regolari inglesi).

Ecco una tabella di paradigmi che riassume tali differenze:

Inglese britannicoInglese americano 
Burn - Burnt - BurntBurn - Burned - BurnedBruciare
Dream - Dreamt - Dreamt Dream - Dreamed - DreamedSognare
Get - Got - GotGet - Got - Gotten (in questo caso è l'americano che ha mantenuto la forma più antica con gotten)Ottenere, avere
Learn - Learnt - LearntLearn - Learned - LearnedImparare
Weave - Wove - WovenWeave - Weaved - Weaved Intrecciare
Condividi su

Trova il nome difficile da pronunciare

Iscriviti alla newsletter

Seguici su