Parole inglesi: i neologismi

Pubblicata in: News 15/05/2020

Se siete sempre informati sui nuovi trend, se non vi lasciate cogliere impreparati dall’ultima moda e se siete assidui frequentatori dei social, avrete sicuramente già incontrato buona parte dei neologismi che vi proponiamo. Sono le nuove parole che sono state recentemente inserite nei più importanti dizionari d'inglese, come il Merriam-Webster o l’Oxford English Dictionary.
Alcuni di questi nuovi termini trovano origine nel mondo di Internet, altri sono nati dalla fusione di parole già esistenti e hanno acquisito un nuovo significato.
Scoprite quali sono questi nuovi termini, leggetene il significato e imparate a pronunciarli correttamente.

Adorbs

Adorbsversione abbreviata e informale dell’aggettivo Adorable, in italiano adorabile. Secondo il dizionario inglese Collinsdictionary.com, il termine significa adorabile oltre ogni immaginazione, esageratamente delizioso.

Airplane mode

Airplane mode: l’espressione inglese si traduce in italiano con modalità aereo, funzione presente in un qualunque dispositivo mobile, come lo Smartphone o il Tablet, per impedire il collegamento Internet. Tale modalità disattiva tutti i segnali radio emessi dal dispositivo e va utilizzata quando si viaggia in aereo.

Alcopop

Alcopop: il neologismo inglese è nato per indicare un Drink con un contenuto alcolico relativamente basso. Quando l’alcol è completamente assente, si parla invece di Soft Drink, bevanda analcolica.

Amazeballs

Amazeballs: espressione gergale inglese per indicare un qualcosa di sorprendentemente buono o incredibilmente positivo. Si tratta della mutazione linguistica di amazing, che vuol dire sorprendente, creata da un duo comico, Jessica and Hunter, diventato famoso su Youtube.

Applepick

Applepick: termine inglese per tradurre letteralmente raccolta di mele. Negli ultimi anni, però, l'espressione ha assunto un nuovo significato legato agli articoli della Apple: applepick significa furto di un qualunque prodotto della famosa casa americana che produce l'iPhone, per essere rivenduto.

Bashtag

Bashtag: neologismo inglese usato per indicare un commento negativo fatto su un social, al quale viene aggiunto l'Hashtag proprio del soggetto di cui si parla male.

Binge watching

Binge watching: nuova espressione inglese che, partendo da Binge eating, dipendenza nell'ambito dei disturbi alimentari, si riferisce al guardare le serie televisive in maniera compulsiva, un episodio dietro l'altro senza sosta. 

Biohacking

Biohacking: termine inglese per definire la ricerca biologica fatta attraverso esperimenti di tutti i tipi e condotta da persone che non sono necessariamente scienziati o esperti nel campo. Si tratta spesso di azioni che hanno come scopo il guadagno o il crimine.

Bougie

Bougie: neologismo inglese che deriva direttamente dal termine Bourgeois, preso in prestito dai francesi. Bougie, come bourgeois, significa borghese con un’accezione negativa. Il bougie fa parte della classe media, è conservatore e ha un forte interesse nel denaro e nelle proprietà. È una delle nuove parole inserite nel dizionario Merriam-Webster. In francese, bougie (pronunciato allo stesso modo) significa candela.

Catfish

Catfish: termine inglese che, oltre a significare pesce gatto, ha acquisito il significato di truffatore online, persona che utilizza una falsa identità per portare a termine una qualche truffa in Internet

Chillax

Chillax: neologismo inglese, nato dalla fusione tra chill out (calmarsi) e relax (rilassarsi), che ha assunto il significato di diventare calmo e rilassarsi.

Couch potato

Couch potato: termine inglese per indicare pantofolaio, per la precisione, uno che guarda tanta televisione sdraiato sul divano. L'espressione nasce dall'unione dei termini Couch (divano) e Potato (patata)

Cronut

Cronut: termine inglese per indicare un dolce a forma di doughnut fatto con la pasta del croissant, inventato da un pasticcere di New York. La parola, dunque, nasce dalla fusione tra Croissant e Doughnut.

Fave

Fave: termine informale inglese, che nasce come abbreviazione di Favourite e ha il significato di favorito, preferito.

Fintech

Fintech: il neologismo nasce dalla fusione di due termini inglesi: Financial e Technology e fintech diventa l'abbreviazione. In italiano possiamo tradurre con tecnofinanza, materia che indica le tecnologie più all'avanguardia messe al servizio dei servizi e dei prodotti finanziari.

Hangry

Hangry: neologismo inglese, entrato ufficialmente nei dizionari, è la fusione di Angry (arrabbiato) e Hungry (affamato). Il significato è dunque: cattivo umore, irritabilità dovuta alla fame.

Hophead

Hophead: termine slang inglese utilizzato per indicare un entusiasta della birra. L'origine di questa parola risale però alla fine del 1800, quando veniva associata a chi dipendeva da sostanze stupefacenti come l'oppio.

Incel

Incel: neologismo che deriva direttamente dal mondo dei social e nasce dalla fusione di Involuntary (involontario) e Celibate (celibe). Si può tradurre come celibe involontario, colui che non riesce a trovare un partner perché ha la sfortuna di non essere particolarmente attraente. Ma la supposta bruttezza non è l’unico motivo per la solitudine forzata e l'astinenza. Gli incels tendono ad autocommiserarsi eccessivamente e a provare un forte risentimento nei confronti di chi non ha problemi di questo genere. Così, rischiano di diventare misantropi e razzisti. Dei veri Haters. Questo è il vero motivo per cui nessuno li vuole.

Latinx

Latinx: neologismo americano per indicare una persona di origine latino-americana senza specificarne il sesso. Il termine va oltre il Gender e include chiunque non rientri nel concetto tradizionale di genere.

Mansplain

Mansplain: neologismo inglese nato dalla fusione di man (uomo) e explain (spiegare). Il verbo indica l'azione di un uomo che spiega un concetto a una donna con toni paternalistici e maschilisti. Di solito viene usato in ambito lavorativo, quando un uomo spiega un qualcosa di semplice e ovvio a una donna, come se questa avesse difficoltà a capire. Naturalmente la spiegazione non è stata nemmeno richiesta.

Masstige

Masstige: neologismo inglese nato negli Anni 90, ma entrato solo recentemente nei dizionari. Termine creato nell'ambito del marketing, nasce dalla fusione della parola mass (massa) e Prestige (prestigio). Si riferisce a prodotti di bassa categoria che però vengono percepiti come beni di lusso. Possono essere merci prodotte da marchi di lusso, ma che vengono immessi nel mercato a prezzi bassi, per essere alla portata delle masse.

Mocktail

Mocktail: neologismo inglese per definire un cocktail non alcolico: il nome stesso e la fusione di mock (imitazione) e cocktail (bevanda solitamente ghiacciata a base di vino o liquore unito ad altri ingredienti). Il mocktail è un mix di succhi di frutta e soda.

Swagger

Swagger: termine inglese che indica un individuo che cammina o si comporta in modo molto arrogante e che ostenta un'eccessiva sicurezza. È una parola diventata particolarmente comune nel mondo della musica rap e può essere usata sia come sostantivo sia come verbo.

Condividi su

Trova il nome difficile da pronunciare

Iscriviti alla newsletter

Seguici su