Pasqua: caccia alle uova

Pubblicata in: News 05/04/2023

 

Photo by Lesekreis

Ormai è ufficiale e le pubblicità lo confermano: l'Easter egg hunt, la caccia alle uova di cioccolato, dedicata ai più piccoli, è diventata una delle tante tradizioni pasquali italiane. Ecco com'è nata la tradizione di nascondere le uova nei posti più impensati e chi è Easter Bunny, il coniglietto che le nasconde.  

Caccia alle uova di Pasqua per i bambini

Il 9 aprile festeggeremo la Santa Pasqua, la festività attesa da tutti gli italiani, con tutte le tradizioni nostrane che da secoli la accompagnano. In questi ultimi anni però, ne è arrivata una nuova, una novità che piace tanto ai bambini, ma ancora di più alle multinazionali del cioccolato.
Stiamo parlando della caccia alle uova tanto in voga nei paesi anglosassoni, che ora, opportunamente rivisitata, rallegrerà anche i bambini italiani durante la domenica di Pasqua: il divertimento consiste nel ritrovare più uova possibili nei posti più impensati, una vera caccia al tesoro.
Ma chi è che nasconde le uova?

Il coniglio che porta le uova

La tradizione della caccia all’uovo nasce in Germania, dove l’Osterhase, il coniglietto di Pasqua (che in realtà è una lepre), porta ai bambini buoni l’Osterei, l'uovo di cioccolato.
Questa usanza si diffonde presto in Europa e negli Stati Uniti, importata dagli immigrati tedeschi nel XVIII° secolo. Nei paesi anglofoni, l’osterhase diventa un coniglio e si trasforma in Easter bunny, il coniglietto pasquale.
Tutti i bambini inglesi, ma anche quelli americani, canadesi, australiani e neozelandesi attendono l’Easter bunny, che nasconde le Easter eggs, le uova di Pasqua, negli angoli più impensati del giardino, perché possano essere ritrovati dai bambini nella grande Easter egg hunt, la caccia alle uova di Pasqua.

Come si organizza la Easter egg hunt

Nei paesi anglosassoni, per la realizzazione di una Easter egg hunt di successo non si nascondono le uova di cioccolato, ma le uova sode decorate o le uova di plastica usate come piccoli contenitori per caramelle e dolcetti.
A ciascun bambino viene dato un cestino dove potrà tenere le uova che man mano ritrova e, come una regolare caccia al tesoro, tutti i partecipanti troveranno bigliettini e indizi che aiuteranno a trovare le uova nascoste.
Chi trova più uova vince il tesoro che sarà costituito da dolci, cioccolato e giochini.
Bisogna tenere presente che l’uovo grande di cioccolato, con la sorpresa al suo interno, è una tradizione tutta italiana e non rientra nelle tradizioni anglosassoni.

La caccia alle uova in Italia

Da qualche anno, dunque, anche in Italia le case dolciarie stanno puntando sulla caccia alle uova per incrementare le vendite e, nelle pubblicità più famose, genitori e nonni si improvvisano in una Easter egg hunt rivisitata, che consiste nel nascondere uova di cioccolato in qualche angolo della casa o del giardino.


ARTICOLI CORRELATI
Pasqua: scopri come calcolarne il giorno e come augurare in tutte le lingue
Pasqua: la tradizione delle uova

Condividi su

Trova il nome difficile da pronunciare

Iscriviti alla newsletter

Seguici su