Come fare un figurone quando parlate inglese

Pubblicata in: News 10/04/2023

 

Ecco i 30 vocaboli inglesi da memorizzare e utilizzare per apparire, agli occhi degli anglosassoni, particolarmente colti e fluent in inglese.
Tenete presente che usare la maggior parte di questi termini, sarà una passeggiata per noi italiani, perché hanno una radice latina o greca che li rende molto facili da ricordare e da pronunciare, perché assomigliano all’equivalente in italiano.
Per regolarvi: quando userete i termini che assomigliano all’italiano farete sempre una gran bella figura, sempre che li pronunciate decentemente. Ricordatevi che queste parole fanno parte dell’eredità lasciata dalla dominazione degli antichi Romani in Gran Bretagna.
Apparirete altrettanto raffinati nell’eloquio utilizzando quei termini francesi entrati nel vocabolario inglese in seguito alla dominazione francese, cominciata con Guglielmo il Conquistatore, nel 1066. Altri vocaboli ancora, derivano direttamente dal tedesco, idioma fondamentale per lo sviluppo della lingua inglese.
Cliccate e ascoltate la pronuncia corretta delle parole in blu.

Acrimony - Acrimonia, dal latino acer che significa acre, sinonimo di acredine, livore

Angst - Tale e quale al tedesco angst, il termine significa angustia, angoscia, ansia, sinonimo del più inglese Anxiety

Anomaly - Anomalia, dal latino anomalia, significa qualcosa o qualcuno al di fuori dell’ordinario, della norma

Antidote - Antidoto, dal latino antidotum, significa rimedio, un elemento che agisce contro gli effetti di un veleno o di una sostanza letale

Bourgeois - Dallo stesso termine francese, significa borghese, ma con un’accezione negativa. Il bourgeois è il piccolo borghese, attaccato alle convenzioni e alle ipocrisie del ceto medio

Caustic  - Caustico, dal latino causticus, si riferisce a una sostanza corrosiva, ma in senso figurato, indica l’essere particolarmente tagliente o sarcastico nel criticare

Cloying - Dal latino inclavare, infilare un chiodo, pungere, il termine cloying indica un qualcosa originariamente positivo che, per eccesso, diventa negativo. In italiano si può tradurre con troppo dolce, stucchevole

Déjà vu - Espressione francese, utilizzata anche in italiano, per indicare qualcosa di già visto

Dichotomy - Dicotomia, due parti che si escludono a vicenda, dal greco dichotomía, significa divisione netta in due parti 

Ennui - Noia, dall'equivalente francese ennui. In francese suona sicuramente più intellettuale di boredom, noia in inglese

Equivocate - Equivocare, dal latino aequivocare. In inglese, he equivocated significa che la persona ha usato volontariamente un linguaggio ambiguo per non impegnarsi in un determinato compito o per raggirare qualcuno. Equivocare in italiano può significare anche fraintendere, essere cioè colui che non capisce o che capisce in maniera errata

Euphemism - Eufemismo, dal greco euphemèo che significa risuonare bene, indica la figura retorica che consente di utilizzare, per un qualunque scrupolo, una parola o una perifrasi per descrivere lo stesso concetto

Fiasco - Ebbene sì, fa molto Cool per un inglese dire fiasco, in caso di completo fallimento

Idiosyncratic - Parola di origine greca che, nel parlato, indica una forte avversione nei confronti di persone o cose, mentre in campo medico indica una forte reazione in caso di intolleranze e allergie a una sostanza

Idyllic - Idillio, dal latino idyllium, significa idilliaco

Indelicate - Di origine latina, questo termine vuol dire non delicato, privo di tatto, offensivo

Infinitesimal - Infinitesimale, dal latino infinitesimus. Nel parlato è sinonimo di minuscolo, piccolissimo

Misnomer - Dal francese antico mesnomer, significa dare un nome sbagliato o fuorviante a una cosa

Narcissist - Termine che deriva dal personaggio della mitologia greca Narciso e indica una persona innamorata di sé, narcisa

Nouveau riche - Espressione francese che tradotta letteralmente significa nuovi ricchi. Viene usata per indicare persone che si sono arricchite troppo velocemente e fanno grande sfoggio, in maniera poco raffinata, delle loro ricchezze

Ostentatious - Dal latino ostentare, il termine significa appariscente, vistoso, che ostenta

Ostracize - Termine che deriva dal greco e significa bandire, condannare mediante ostracismo che, nell'antica Atene, significava allontanare dalla città un cittadino che veniva considerato pericoloso per la comunità. All’assemblea popolare, il nome di costui veniva scritto su un coccio di terracotta, chiamato óstrakon, da qui il termine ostracismo

Panacea - Panacea era il nome dato dai Greci e dai Latini a piante che venivano ritenute miracolose come rimedi e il termine ha mantenuto il signficato di cura, rimedio

Perfunctory - Termine di origine latina che significa superficiale, frettoloso, sbrigativo

Precocious - Dal latino praecox, il termine significa precoce, prematuro

Quintessential - Termine di origine latina, significa essere tipico, essere la quintessenza, per antonomasia

Revel - Dal latino rebellare (opposto di fare la guerra), ribellarsi, il termine significa far festa, far bisboccia, festeggiare

Scintillating - Dal latino scintillare, il termine significa scintillante, brillante

Tête-à-tête - L’espressione francese tête-à-tête (letteralmente testa a testa) indica un incontro intimo, a quattr’occhi

Tryst - Termine letterario che deriva dal latino trista e significa appuntamento segreto

Ubiquitous - Dal latino ubiquitas, il termine significa onnipresente, avere la facoltà di essere in più posto contemporaneamente


ARTICOLI CORRELATI
Modi di dire francesi: pronuncia e sgnificato

 

Condividi su

Trova il nome difficile da pronunciare

Iscriviti alla newsletter

Seguici su