Inglese: 60 pronunce da non sbagliare

Pubblicata in: News 01/01/2019

Sono le parole inglesi che vengono usate quotidianamente in Italia. Sono sulla bocca di tutti, eppure, è proprio la loro pronuncia a smascherare chi non parla bene l'inglese

Abstract - Estratto di un documento, ma anche breve sintesi di un articolo, di un testo. Praticamente è un riassunto. Attenzione alla pronuncia della prima "a".

Account Executive - Questa mansione potrebbe tradursi come responsabile clienti. Certo, in inglese, fa più scena... sempre che venga pronunciato correttamente.

Advertisement (UK) - Advertisement è la pubblicità, lo spot pubblicitario, l’annuncio pubblicitario. Attenzione, esiste anche una pronuncia americana Advertisement (US). Bisogna saperlo, prima di criticare la pronuncia altrui.

All inclusive - Espressione molto usata nell’ambito dei viaggi, ma viene spesso accentato in maniera sbagliata. Nel dubbio, optate per tutto incluso.

All you can eat - Letteralmente si traduce tutto quello che potete mangiare e questa formula prevede proprio che, a un prezzo fisso, ci si possa abbuffare, senza limiti di quantità. Già è poco fine di per sé, almeno badate alla pronuncia.

Association - Se la pronuncia di questo termine inglese vi crea delle difficoltà di pronuncia, meglio usare la versione italiana della parola: associazione, organizzazione, società.

Authority - Questa è una di quelle parole temute da chi sta imparando l’inglese. Il termine significa autorità, potere, ma spesso indica anche organizzazione governativagruppo di esperti in qualche tema, la cui opinione viene considerata la più importante. Attenti al "th".

Baby boomers - Questa espressione si riferisce a quella generazione, nata fra il 1945 e il 1964, durante il boom economico americano. Il benessere di quei tempi ha contribuito anche al boom delle nascite: da qui il nome. La pronuncia è americana.

Background - Letteralmente, il background è lo sfondo, per estensione, diventa ambiente, scenario che accompagna determinati accadimenti, ma anche l’estrazione sociale, il ceto sociale. Attenti alla pronuncia di back.

Backstage - Il backstage è il dietro le quinte in un teatro, in uno studio televisivo, e il retro del palco. Attenzione, stage è il palcoscenico, non confondetelo con Stage, periodo di apprendistato, che è un’altra cosa e si pronuncia in francese.

Banner (UK) - Il termine banner indica striscione, cartellone, ma anche spazio pubblicitario in internet. Facilissimo da pronunciare, l’importante è che di “n” ne facciate sentire solo una. Ascoltate anche la pronuncia americana Banner (US).

Bed and Breakfast  - Tradotta letteralmente, questa espressione inglese è letto e colazione, e indica la possibilità di usufruire di una camera e della colazione, in un’abitazione privata. Fate un piccolo sforzo in più nel pronunciarla.

Black Friday - Il venerdì nero è una novità recente in Italia. L’espressione americana indica il giorno seguente al Thanksgiving, il Giorno del ringraziamento, considerato l'inizio dello shopping natalizio, giorno in cui i negozi offrono grandi sconti. Se ne parlate, pronunciatelo giusto.

Brainstorming - Il termine inglese brainstorming, composto dalle due parole brain (cervello) storming (tempesta) è di moda: indica il lavoro di gruppo che, attraverso le associazioni di idee, aiuta a trovare nuove idee, a sviluppare la creatività.  

Brand - In inglese, significa marca, marchio, firma di un prodotto. La pronuncia non è proprio "brend",.

CEO - Chief Executive Officer è colui che noi chiamiamo amministratore delegato. In Gran Bretagna, così come nei paesi membri del Commonwealth, si usa invece Managing Director. Di nuovo, se necessario, usate i corrispettivi in italiano.

Class action - Letteralmente azione di classe e con questa espressione si intende causa collettiva, azione legale portata avanti da una intera categoria. Quella "a" di action... non è "e".

Coffee-break - Letteralmente pausa caffè. Attenti alla pronuncia di quel break.

Community - Per community, si intende comunità, tutti gli abitanti di un paese o di un quartiere. In internet, sono tutti quelli che si iscrivono a un Social network. Se usate solo social, non potete pronunciarlo all'italiana. Nella nostra lingua, social non esiste.

Conference call - Ai tempi di internet, le riunioni avvengono online, ma si possono anche chiamare audioconferenze.

Continental (UK) - La traduzione del termine è immediata: continentale. L’abbiamo inserita perché tutti pronunciano questo temine con l’accento sbagliato. Ascoltate bene la pronuncia.

Crowdsourcing - Il termine è la fusione tra crowd, folla, e sourcing, che vuol dire ricerca esterna, approvvigionarsi esternamente. Il risultato finale è aprire alla partecipazione collettiva per i propri progetti. La "r" non si sente.

Customer care - Letteralmente è cura dei clienti, quindi si tratta molto semplicemente del servizio clienti. Chi lavora in questo ufficio deve occuparsi della Customer satisfaction, la soddisfazione dei clienti e deve saper pronunciare bene queste due espressioni.

Data (UK) - Con il termine data, preso in prestito dal latino datum e usato al plurale, si indicano i dati, le informazioni. Da non confondere con la data.

Deadline - Con deadline si intende termine ultimo, scadenza.

Designated driver - Concetto tutto anglosassone che sta prendendo piede, fortunatamente, anche in Italia, dopo il giro di vite sull’assunzione di alcool quando si guida. Il Designated driver è il guidatore che quella sera rimarrà sobrio e si preoccuperà di riportare gli amici sani e salvi a casa. La pronuncia è da imparare.

Development - Sviluppo in inglese, questo termine crea sempre qualche imbarazzo di pronuncia. Fate pratica.

Duty-free - Letteralmente è un negozio senza tasse, perché sui prodotti in vendita non si paga l’IVA. Il duty free si trova di solito negli aeroporti internazionali e, per quanto semplice, la pronuncia, fatela bene.

Fashion - Lo sanno tutti che si tratta di moda in inglese… beh, non si pronuncia proprio fescion, e lo stesso vale per i termini collegati che seguono.

Fashion influencer - Persona in grado di influenzare i trend della moda, solitamente attraverso i Social network. Attenzione alla pronuncia di influencer.

Fashion victim - Vittima della moda: chi segue con spirito acritico e senza mediare con il proprio gusto i dettami della moda. 

Freelance - Freelance è un aggettivo che vuol dire indipendente, autonomo e per usarlo correttamente bisogna indicare qual è il lavoro che si svolge autonomamente, come giornalista freelance. Se non si specifica la professione, ma si indica solo che si è un libero professionista, si usa il termine Freelancer.

Hardware - Con hardware si intendono tutti i componenti fisici degli strumenti elettronici, ma fanno parte dell'hardware anche gli attrezzi di lavoro e tutto ciò che si vende in una ferramenta. Attenti alla pronucnia di ware.

Hi-Fi - Abbreviazione di high fidelity (alta fedeltà), ricordatevi di pronunciare la "h".

Influencer - Letteralmente, influenzatore, termine inglese che indica un individuo in grado di influenzare i comportamenti di acquisto dei consumatori, solitamente attraverso l'uso dei social. Non è uno con l'influenza!

Executive - Dirigente in inglese: o lo pronunciate con grazia o usate il corrispettivo italiano.

Jobs Act - Stiamo parlando della nostra recente legge sul lavoro... e tale sarebbe stato meglio chiamarla, giusto per evitare di sentire quel terribile "ect". 

Management - Questo termine inglese nel mondo lavorativo indica la direzione aziendale e le attività che a essa competono. Se dovete proprio usarlo, pronunciatelo correttamente.

Manager (UK) - ll termine inglese manager indica dirigentecapocolui che prende delle decisioni. Vale quanto detto sopra.

Millennials - Il termine inglese significa letteralmente millenario. Di questi tempi, si riferisce alla generazione nata nella seconda metà degli anni 80, che è cresciuta a cavallo del nuovo secolo. Non si pronuncia in italiano.

Mission - Non esiste azienda o sito web che non spieghi la propria mission. Letteralmente trattasi di missione, ma in questo contesto si intende obiettivo, dichiarazione di intenti, scopo. Occhio alla pronuncia.

Outfit - Questo termine, che piace tanto ai modaioli, significa completo, tenuta, ma anche costume (non da bagno, ma da travestimento). Tenetelo presente.

Part-time - Termine che indica un contratto di lavoro che permette di lavorare mezza giornata. La "r" si sente poco.

Performance (UK) - Questo termine inglese che indica prova, prestazione, ma anche esibizione o spettacolo ha una pronuncia ben precisa: rispettatela!

Playback - Triste artificio che permette a un cantante di muovere la bocca e fingere di cantare, mentre in sottofondo si sente la sua canzone. Attenti alla pronuncia di quel back

Prequel: Il prequel è una storia che, raccontata dopo, spiega cosa è avvenuto prima. Il termine si applica alla cinematografia e alla narrativa

RAM: Random Access Memory RAM, acronimo di memoria ad accesso casuale, è la memoria cosiddetta volatile che i computer utilizzano per lavorare e non per immagazzinare dati. 

Sequel - Con sequel, che significa seguito, si intende il seguito di un film. Ha una sua pronuncia da rispettare.

Smartphone - Letteralmente telefono intelligente, lo smartphone è il cellulare di ultima generazione. 

Social network - Letteralmente rete sociale, i social network sono le piattaforme che permettono, attraverso l’iscrizione, di interagire con milioni di altri iscritti. Quel social non è italiano.

Software: Con software si intende un programma del computer o del sistema operativo. Attenti alla pronuncia di ware.

Soundtrack - Letteralmente si traduce traccia audio, e con questo termine si intende colonna sonora. 

Speech Speech si traduce molto semplicemente con discorso, parlata, intervento orale, ma anche la facoltà di parlare. Non è necessariamente legato alla politica.

Spin doctor -  Stiamo parlando di un esperto di comunicazione che lavora per i politici ed elabora strategie al fine di ottenere consenso elettorale presso l’opinione pubblica. 

Stepchild adoption - Letteralmente si traduce adozione del figliastro, e meglio sarebbe stato utilizzare un’espressione italiana per proporre questa legge, come per esempio adozione del configlio, che, secondo Treccani, sarebbe “Il figlio naturale che il coniuge o il partner ha avuto da una precedente relazione.” 

Teenagers - Con questo termine si intendono gli adolescenti, di età fra i 13 e i 19 anni. Si chiamano così perché la loro età è contrassegnata dalla parola teen, quindi: thirteen, fourteen, fifteen, sixteen, seventeen, eighteen, nineteen. Usate il termine correttamente.

Touchscreen - Con questo termine si intende la caratteristica di alcuni dispositivi di funzionare con il tocco, cioè sfiorandoli. Attenti alla pronuncia. 

Trendsetter - Con trendsetter si intende una persona che detta la moda del momento. 

Welfare - Il termine inglese significa benessere, ma è conosciuto soprattutto con il significato di sussidi pubblici. Attenti alla pronuncia di ware.

Wi-Fi - Abbreviazione di wireless fidelity, e naturalmente si intende, come già detto, la connessione internet senza fili. Pronunciatelo giusto e non seguite l’esempio dei francesi che francesizzano tutto: Wi-Fi (FR). Ecco la pronuncia di Wireless.

Condividi su

Trova il nome difficile da pronunciare

Iscriviti alla newsletter

Seguici su