Novel, fiction, non-fiction, fantasy, horror, epic, poetry, drama… Prima d'impegnarci a leggere in lingua inglese, dobbiamo imparare come si chiamano i vari generi letterari in inglese e, soprattutto, come si pronunciano. Cliccate le parole in blu e ascoltate la pronuncia audio.
Novel | Romanzo |
Historical novel | Romanzo storico |
Romance novel | Romanzo rosa |
Epistolary novel | Romanzo epistolare |
Short story | Racconto |
Novella | Narrazione più lunga della short story ma più corta di un novel. |
Fiction | Letteralmente “finzione”. Indica anche in italiano, la narrazione di eventi immaginari. |
Non-fiction | Contrario di fiction, viene utilizzato per definire tutto ciò che propone eventi realmente accaduti. |
Historical Fiction | In Italiano possiamo tradurre con “romanzo storico”, ovvero una storia che si svolge nel passato, con ambientazioni storiche reali, personaggi storici realmente vissuti, ma con un protagonista solitamente immaginario. |
Science fiction | Fantascienza e sappiamo tutti di cosa tratta. Quello che forse non sappiamo è che gli anglosassoni amano andare nello specifico e sullo scaffale della fantascienza le opere possono essere suddivise in ulteriori sottocategorie qui di seguito. |
Fantasy | Genere che si fonda completamente sull’immaginazione, il mito, l'allegoria, la metafora, i simboli e il surreale. |
Horror | Letteratura dell'orrore, basata cioè sullo spavento, la paura, il raccapriccio, la repulsione. |
Weird fiction | Letteralmente “strana finzione”, questo genere letterario per la verità non è di così semplice definizione. Si tratta di storie bizzarre che combinano elementi soprannaturali con il mito e persino con la scienza vera e propria. |
Supernatural fiction | Si basa esclusivamente sulla narrazione di eventi soprannaturali, situazioni che vanno oltre le leggi della natura e della fisica. |
Superhero fiction | Questa è facile: i protagonisti sono sempre supereroi, proprio come Superman, Spiderman e tutti gli altri. |
Crime fiction: possiamo tradurlo tranquillamente con “genere giallo” (letteralmente crimine + finzione). Nel mondo anglosassone si utilizzano ulteriori sottocategorie che vanno ancora più nello specifico, come detective fiction, legal thriller, courtroom drama (che non necessitano di traduzione) e hardboiled: narrazioni che hanno a che fare più che altro con le gesta di detective, ma che danno spazio alla paura, al terrore, alla tensione, alle emozioni. L’opposto insomma della tipica attitudine cinica e poco empatica dei più famosi detective della letteratura.
Nel mondo della Science fiction esiste un’ulteriore classificazione che in italiano non dispone nemmeno di una pagina su Wikipedia. Si tratta di Utopian and Dystopian fiction, letteralmente fiction utopica e distopica.
Tale distinzione viene fatta tra storie basate sulla creazione di una società ideale (utopian, appunto) e quelle che raccontano invece di una società brutale e terribile (dystopian, il contrario di utopistico). Tra i romanzi dystopian più famosi, troviamo 1984 di George Orwell.
Poetry | Poesia |
Drama | Dramma |
Epic | Epica |
Tragedy | Tragedia |
Comedy | Commedia |