Pronunce e nomi d’arte

Pubblicata in: News 27/12/2015

Pronunce e nomi d'arte

Attori celebri, cantanti affermati, nonché illustri scrittori e artisti, spesso hanno abbandonato i loro nomi d'origine in favore di nomi d’arte più accattivanti o semplicemente più facili da ricordare. C'è chi lo ha fatto per semplificare nomi e cognomi veri  troppo complicati da pronunciare o brutti a tal punto da poter ostacolare una carriera. Altri ancora hanno preferito assumere un alone esotico scegliendo un nome d’arte straniero, ma c’è anche chi, nato altrove, ha scelto un nome italiano per consacrarsi al successo. Ecco i nomi veri dei personaggi più celebri e le pronunce dei loro pseudonimi:


Nomi veri impronunciabili, nomi d'arte e pronunce corrette 

Woody Allen, il regista americano, vincitore di 4 Premi Oscar, all'anagrafe è Allan Stewart Königsberg
Jennifer Aniston, l'attrice americana di origini greche, si chiama Jennifer Anastasakis
Charles Aznavour, il cantante francese di origine armena, è nato Shahnourh Varinag Aznavourian
Freddie Mercury, il grande dei Queen, di origini persiane, nato a Zanzibar, è Frederick Farookh Bulsara
Kirk Douglas, l'attore americano di origine russa, è nato Issur Danilovitch Demsky
George Michael, il cantante inglese, di origine greca, all’anagrafe è Georgios Kyriacos Panayiotou
Stevie Wonder, il cantante, compositore e musicista americano, all’anagrafe è Steveland Hardaway Judkins


Nomi d'arte nella letteratura

Agatha Christie, la scrittrice tra le più lette di sempre, è nata Agatha Mary Clarissa Miller
George Orwell, l’autore di 1984 e La fattoria degli animali, all’anagrafe era Eric Arthur Blair
George Sand era in realtà la scrittrice francese Amantine Aurore Lucile Dupin
Marguerite Yourcenar, la scrittrice belga, si chiama in realtà Marguerite de Crayencour
Alberto Moravia, lo scrittore italiano autore de Il disprezzo, La ciociara, Il conformista, La noia, si chiama in realtà Alberto Pincherle
Curzio Malaparte ha scelto uno pseudonimo tutto italiano al posto del suo nome vero Kurt Erich Suckert
Italo Svevo, lo scrittore italiano di origini ebraiche, si chiamava in realtà Aron Hector Schmitz
 

Corti è meglio... i nomi d'arte veloci da pronunciare

Stendhal, lo scrittore francese che visse a lungo in Italia, si chiama Henri Beyle
Hergé è lo pseudonimo del fumettista belga Georges Remi
Moebius è il nome d’arte del fumettista francese Jean Giraud
Sting, lo pseudonimo più famoso al mondo appartiene al cantante e musicista Gordon Matthew Sumner
Skin, la cantante e giudice di XFactor, si chiama in realtà Deborah Anne Dryer
 

I nomi d’arte più azzeccati e la pronuncia corretta

Marilyn Monroe, una tra le più celebrate star di tutti i tempi, si chiamava Norma Jeane Mortenson
Brigitte Bardot, la bellissima attrice francese, è nata Camille Javal
Bo Derek, l'attrice americana più bella che brava, all’anagrafe è Mary Cathleen Collins
Bob Dylan, la leggenda della musica americana, è Robert Allen Zimmerman
Elton John, il cantante e musicista inglese, si chiama Reginald Kenneth Dwight
Yves Montand, il cantante francese che in realtà era italiano, si chiamava Ivo Livi
Demi Moore, la bella attrice americana, si chiama in realtà Demetria Guynes
Linus, il DJ italiano più famoso, si chiama Pasquale di Molfetta
 

Altri nomi d'arte

Anne Bancroft, la cantante americana, si chiamava in realtà Anna Maria Louise Italiano
Rita Hayworth, l’indimenticabile diva che ha fatto sognare l'universo maschile, era all’anagrafe Margarita Carmen Cansino
Vivien Leigh, l'attrice inglese nata in India, si chiama Vivian Mary Hartley
Dean Martin, affascinante cantante e attore americano, altri non era che Dino Paul Crocetti
Ashley Judd, il nome dell’attrice americana è senz’altro più Appealing del nome vero Ashley Tyler Ciminella
Elvis Costello, il cantante e compositore inglese, all'anagrafe si chiama Declan Patrick MacManus

 

ARTICOLI CORRELATI

Moda: i nomi degli stilisti e la pronuncia corretta

 

Condividi su

Trova il nome difficile da pronunciare

Iscriviti alla newsletter

Seguici su