Contare in cinese è meno complicato di quanto si possa pensare. Basta seguire le semplici regole e avere una buona memoria. Ecco come fare.
L’alfabeto cinese è davvero complicato, ma il sistema numerico è invece molto semplice. Infatti è sufficiente conoscere i numeri dall’1 al 10 per poter contare fino a 99. Occorre solo un po’di memoria e di attenzione.
Nella tabella che segue sono inseriti i numeri da 0 a 10 con valore, segno e pronuncia, basta cliccare e ascoltare le parole in blu:
0 | 零 | líng |
1 | 一 | yī |
2 | 二 | èr |
3 | 三 | sān |
4 | 四 | sì |
5 | 五 | wǔ |
6 | 六 | liù |
7 | 七 | qī |
8 | 八 | bā |
9 | 九 | jiǔ |
10 | 十 | shí |
Imparare i numeri superiori a 10 non è così complicato, basta seguire lo schema indicato sotto che mostra esattamente come, in Cina, si costruisono i numeri dall'11 al 19.
Nella tabella che segue sono indicati tutti i numeri da 11 a 19, con valore, segno e pronuncia (basta cliccare e ascoltare le parole in blu):
11 | 十一 | shíyī |
12 | 十二 | shí'èr |
13 | 十三 | shísān |
14 | 十四 | shísì |
15 | 十五 | shíwǔ |
16 | 十六 | shíliù |
17 | 十七 | shíqī |
18 | 十八 | shíbā |
19 | 十九 | shíjiǔ |
Clicca e ascolta come si pronuncia 20 in cinese: èrshí
Clicca e ascolta come si pronuncia 21 in cinese: èrshíyī
Clicca e ascolta come si pronuncia 22 in cinese: èrshí'èr
Clicca e ascolta come si pronuncia 30 in cinese: sānshí
Nella tabella che segue sono indicati i numeri 40, 59, 67, 85, 99 con valore, segno e pronuncia (basta cliccare e ascoltare le parole in blu):
40 | 四十 | sìshí |
59 | 五十九 | wǔshíjiǔ |
67 | 六十七 | liùshíqī |
85 | 八十五 | bāshíwǔ |
99 | 九十九 | jiǔshíjiǔ |
I numeri superiori a 100 sono:
bǎi = cento, centinaio
qiān = mille, migliaio
wàn = diecimila
Ecco nella tabella gli esempi di come vengono costruiti i numeri in cinese:
100 | 一百 | yìbǎi |
113 | 一百一十三 | yìbǎi yìshísān |
207 | 二百零七 | èrbǎi líng qī |
826 | 八百二十六 | bābǎi èrshíliù |
1000 | 一千 | yìqiān |
1500 | 一千五百 | yìqiān wǔbǎi |
6041 | 六千零四十一 | liùqiān líng sìshíyī |
10.000 | 一万 | yíwàn |
Ci sono un paio di cose da tenere presente quando abbiamo a che fare con i numeri che superano il centinaio.
I cinesi abbreviano i numeri superiori al centinaio pronunciando solo le prime cifre e dando per scontate le altre se equivalgono a zero.
Per esempio 180 si dirà yìbǎibā e noi italiani potremmo confondere questa cifra con 108.
Attenzione, dunque, se ci sono degli zeri all'interno del numero, come appunto in 108. Questi andranno sempre segnalati così: yìbǎi líng bā, dove líng è lo 0.
Facciamo un altro esempio: 1055 si pronuncerà yìqiān líng wǔshíwǔ.
Nel caso in cui i termini nulli fossero più di uno, come in 3009, líng ricorrerà soltanto una volta:
3009 = sānqiān líng jiǔ
Altra particolarità che crea difficoltà a noi occidentali, ma agli orientali stessi quando studiano le lingue europee, è la cifra 10.000. Per noi è già un composto (10 volte 1000) ma per loro è un numero a sè stante, 万 wàn come già detto.
Quindi dobbiamo fare molta attenzione quando si parla di numeri superiori al 10.000 perchè è facile confondersi.
10.000 | 一万 yíwàn | 1 volta 10.000 |
100.000 | 十万 shíwàn | 10 volte 10.000 |
1.000.000 | 一百万 yìbǎiwàn | 100 volte 10.000 |
10.000.000 | 一千万 yìqiānwàn | 1.000 volte 10.000 |