Impara e ascolta la pronuncia corretta delle sillabe cinesi con le 21 iniziali, le 38 finali e i 4 tipi di toni.
La sillaba è l'elemento base della lingua cinese. Ogni sillaba, cui corrisponde un ideogramma, è formata da un'iniziale e una finale.
Per esempio: hao → H iniziale
AO finale
Le iniziali nella lingua cinese sono 21 e sono per la maggior parte composte da consonanti singole o, in un numero ristretto di casi, da gruppi, sempre di consonanti. Molte delle lettere che incontreremo (m-f-n-l-z-s), hanno la stessa pronuncia italiana. Altre (b-d-g), sono lievemente diverse o sono aspirate (p-t-k-h), per pronunciarle correttamente si emetterà aria. Altre ancora non sono presenti nel nostro alfabeto o si pronunciano in maniera del tutto diversa da ciò che ci aspetteremo (j-q-x-c-zh-ch-sh-r).
b | b o p senza emettere aria |
p | p con emissione di aria |
m | m |
f | f |
d | d o t senza emettere aria |
t | t con emissione di aria |
n | n |
l | l |
g | g o c (dura come in 'casa') senza emissione di aria |
k | c (dura come in 'casa') con emissione di aria |
h | come in inglese, con emissione di aria |
j | g (dolce come in 'giallo') pronunciata avanti con la punta della lingua verso i denti inferiori |
q | c (dolce come in 'Cina') pronunciata avanti con la punta della lingua verso i denti inferiori e con emissione di aria |
x | s (tendente al suono 'sci') pronunciata con la punta della lingua verso i denti inferiori |
z | z sonora come in 'zero' |
c | z sorda come in 'tazza' e con emissione di aria |
s | s |
zh | g (dolce come in 'giallo') pronunciata con la punta della lingua girata verso l'alto |
ch | c (dolce come in 'Cina') pronunciata con la punta della lingua girata verso l'alto e con emissione di aria |
sh | sc (come in 'scialle') pronunciata con la punta della lingua girata verso l'alto |
r | pronunciata a metà tra la j francese e la r inglese |
Le finali sono 38 e possono essere composte da vocali, gruppi vocalici o gruppi vocalici più consonanti.
a | a |
o | (u)o |
e | come nel francese: le |
i (1) | dopo s, c, z, sh, ch, zh, r non si pronuncia |
er | (ae)r pronunciata con la punta della lingua verso l'alto |
ai | ae (la i tende ad essere una e) |
ei | ei |
ao | ao |
ou | ou (la o chiusa) |
an | an (la a tende ad una e) |
en | en |
ang | an (con la n molto nasale) |
eng | come nell'inglese sung |
ong | o(u)n (con la n molto nasale) |
i (2) | i |
ia | ia |
iao | iao |
ie | ie |
iu | iu |
ian | ien |
in | in |
iang | ian (con la n molto nasale) |
ing | in (con la n molto nasale) |
iong | i(o)un (con la n molto nasale) |
u | u |
ua | ua |
uo | uo |
uai | ua(e)i |
ui | u(e)i |
uan | ua(e)n |
un | u(e)n |
uang | uan (con la n molto nasale) |
ueng | u + eng (vedi sopra) |
ü | ü |
üe | üe |
üan | üen |
ün | ün |
La sillaba viene infine completata da un tono, una modulazione della voce. Imparare a distinguere i toni è molto importante perché alterando il tono di una sillaba, se ne altera anche il significato, come potete vedere nello schema. Nella lingua cinese i toni possono essere di 4 tipi e conviene memorizzare i segni che li contraddistinguono.
1° tono: | 捞 lāo | pescare |
2° tono: | 劳 láo | fatica, duro lavoro |
3° tono: | 老 lǎo | vecchio |
4° tono: | 涝 lào | allagato |
Se dovessimo inserire in un pentagramma l'andamento melodico dei quattro toni potremmo raffigurarlo proprio come indicato nell'immagine in alto a sinistra. Cliccate la foto, s'ingrandirà, e vedrete chiaramente schematizzati i vari toni cinesi.
Naturalmente non possono mancare le eccezioni quando si studiano i toni in cinese. Ecco la lezione dedicata alle eccezioni.