Letteralmente enjambement vuol dire scavalcamento. Il termine francese viene utilizzato in campo poetico e indica una figura retorica che produce un'interruzione della frase alla fine di un verso.
Contrariamente a come avviene nella narrativa, in una poesia, con l'enjambement, l’interruzione non è giustificata dalla punteggiatura. Avviene senza punti o virgole. Due parole che dovrebbero stare vicine, come un sostantivo e un attributo, vengono per esempio separate e la seconda passa all’inizio del verso successivo.
Ecco un esempio di enjambement con un verso del poema epico Gerusalemme liberata di Torquato Tasso
“Loda il vecchio i suoi detti; perché l’aura
notturna avea le piaghe incrudelite”