È vero che più di tanto non ci si può sbagliare nel pronunciare il nome un autore italiano, ma se vogliamo essere pignoli qualche accento fuori posto si sente spesso (Sàlgari o Salgàri?), così come una “e” aperta al posto di una chiusa (Éco o Èco). Facciamo un piccolo check.
Emilio Salgari, il grande autore veronese che ci ha raccontato avventure appassionanti in luoghi lontani, pur non avendo mai viaggiato oltre i confini italiani, ha un cognome che da sempre desta un dilemma di accentazione: Sàlgari o Salgàri? Ebbene ogni dubbio è stato ormai dissolto: Salgari si pronuncia salgàri, con l'accento sulla penultima sillaba. Clicca Emilio Salgari e ascolta la pronuncia audio.
La scrittrice palermitana Natalia Ginzburg per l'anagrafe è Natalia Levi. Ginzburg è il cognome del marito, Leone Ginzburg, letterato e antifascista italiano, nato in Ucraina. L'autrice di Lessico famigliare manterrà lo stesso cognome nonostante il divorzio e un nuovo matrimonio.
Natalia Ginzburg si pronuncia natalìa ghìnzburg. Per ascoltare la pronuncia audio, clicca Natalia Ginzburg.
Sembra assurdo inserire Umberto Eco, autore de Il nome della rosa, in una lista di autori dalla pronuncia dubbia, eppure, proprio lo scrittore, semiologo, filosofo e traduttore piemontese ha tutti i motivi per esserci: il cognome Eco si pronuncia con la e chiusa o aperta? Eco si pronuncia èco, con la e aperta. Clicca e ascolta la pronuncia audio di Umberto Eco.
La scrittrice e insegnante torinese, autrice de Una barca nel bosco e La scuola raccontata al mio cane, ha un cognome più diffuso in centro Italia che in Piemonte. Il dubbio che sorge pronunciando il suo cognome è mastròcola o mastrocòla? Paola Mastrocola si pronuncia paola mastrocòla. Ascolta la pronuncia audio di Paola Mastrocola.
Al grande pubblico, Alberto Pincherle è noto come Alberto Moravia, il grande autore de Gli indifferenti, La noia, il Disprezzo, La Ciociara. Pincherle non è però uno pseudonimo inventato, è semplicemente il cognome della nonna paterna. La sua scelta ha senso: Moravia è più immediato da pronunciare e ricordare di Pincherle, cognome che può far nascere il dubbio che si tratti di un nome straniero e che debba essere pronunciato in maniera differente. Pincherle si pronuncia così com'è scritto. Clicca e ascolta la pronuncia audio di Alberto Pincherle.
Lo scrittore e giornalista Sergio Atzeni ha un tipico cognome sardo, contenete il digramma "tz" che si pronuncia come una "z" dal suono sordo. Sergio Atzeni ha scritto Passavamo sulla terra leggeri, storia romanzata della Sardegna, e Bellas mariposas, storia di due ragazzine in un quartiere popolare di Cagliari. Atzeni si pronuncia azzèni. Clicca e ascolta la pronuncia audio di Sergio Atzeni.
Nata Marta Felicina Faccio, detta Rina, la scrittrice e poetessa piemontese Sibilla Aleramo è l'autrice del romanzo Una donna, uno delle prime opere femministe in Italia. Sibilla Aleramo è uno pseudonimo che può far venire qualche dubbio sull'accentazione del cognome. Si dice alèramo o aleràmo? Il cognome di Sibilla Aleramo si pronuncia aleràmo. Per ascoltare la pronuncia audio, clicca Sibilla Aleramo.
All’apparenza, dubbi di pronuncia su Andrea Camilleri non ce ne dovrebbero essere, eppure, in un’Italia in cui al nord le "e" sono quasi tutte chiuse e al sud sono quasi tutte aperte, le incertezze nascono sia per il nome sia per il cognome.
Andrea Camilleri si pronuncia andrèa camillèri. Clicca e ascolta Andrea Camilleri per ascoltare la pronuncia audio.
Lo scrittore e germanista triestino, autore del romanzo Alla cieca e della raccolta di racconti Microcosmi, ha un cognome che potrebbe sembrare francese e, se lo fosse, verrebbe pronunciato magrì, senza s finale. Chiarita la nazionalità, i dubbi non sono finiti: si pronuncia màgris o magrìs? Claudo Magris si pronuncia màgris, con l'accento sulla prima sillaba. Per ascoltare la pronuncia audio, clicca e ascolta come si pronuncia Claudio Magris.
Ecco un altro cognome che può essere erroneamente preso per francese. Sembra incredibile, eppure c’è chi ha pensato di pronunciare Fois, fuà alla francese. Grande errore: Marcello Fois è uno scrittore e drammaturgo sardo, di Nuoro (ascoltate la pronuncia di questa città sarda, può essere che la stiate pronunciando sbagliata), autore del romanzo Nel tempo di mezzo. Marcello Fois si pronuncia marcèllo fòis. Clicca e ascolta la pronuncia audio di Marcello Fois.
La scrittrice milanese Neera, al secolo Anna Zuccari Radius, nata a metà Ottocento, come tutte le donne scrittrici dell’epoca preferiva usare uno pseudonimo per non compromettere il buon nome della famiglia. All'epoca, fare la scrittrice non si addiceva alle signorine per bene. Perché abbia scelto questo nom de plum non lo sappiamo, possiamo solo dire che Neera si pronuncia neèra, la prima e è chiusa, mentre la seconda è aperta. Clicca Neera per ascoltare la pronuncia audio del nome.
Come si pronuncia Matilde Serao
Figlia di una nobile decaduta greca e di un avvocato napoletano, Matilde Serao è nata a Patrasso, in Grecia. Giornalista e scrittrice, autrice de Il ventre di Napoli, Matilde Serao si pronuncia matìlde serào, la e del cognome è chiusa. Clicca Matilde Serao e ascolta la pronuncia audio.