Non sono le ultime novità editoriali in libreria e nemmeno i best seller del momento. Sono solo i dieci libri che abbiamo letto e che ci sono piaciuti più di altri. Perfetti, secondo noi, come letture per le vacanze... ma anche per il resto dell'anno. Ecco i nostri dieci libri per l'estate
Libri per l’estate: "L'opera struggente di un formidabile genio" di Dave Eggers
In inglese si intitola A Heartbreaking Work of Staggering Genius e nel 2000, quando l'hanno pubblicato, il romanzo è stato immediatamente un successo. Si tratta dell'autobiografia romanzata dell'autore Dave Eggers e racconta ciò che l'autore ha vissuto davvero: Dave è un ragazzo di 22 anni a cui muore inaspettatamente il padre durante la fase terminale del cancro della madre. Dopo la scomparsa dei due genitori, Dave, egocentrico, esibizionista ed esagerato in tutte le sue manifestazioni, dovrà occuparsi del fratellino di otto anni. Il romanzo è un pugno nello stomaco infarcito di umorismo e follia.
Libri per l’estate: "Denti bianchi" di Zadie Smith
Denti bianchi (White Teeth in inglese), è il romanzo di debutto di Zadie Smith, autrice inglese di madre giamaicana. Nelle più di 500 pagine del libro, pubblicato nel 2000, prende vita lo scontro culturale nel melting pot di Londra. Famiglie di etnie diverse si scontrano, spesso in maniera comica e grottesca, per colpa di tradizioni e culture che non hanno nulla in comune. Il tutto cercando, al tempo stesso, di adeguarsi a un paese nel quale ancora non ci si sente completamente a casa. Perché il titolo Denti bianchi? Perché non importa il colore della pelle o il paese di provenienza: il desiderio di avere dei bei denti bianchi accomuna tutti.
Libri per l’estate: "Cime tempestose" di Emily Brontë
Se il caldo di agosto vi opprime, tra questi consigli per le vacanze, Wuthering Heights (titolo originale inglese) è perfetto per godervi un po' di frescura: quella della brughiera dello Yorkshire, nel Nord della Gran Bretagna. Unico romanzo di Emily Brontë (l’autrice morirà a 30 anni di tubercolosi), l'opera non fu particolarmente apprezzata alla pubblicazione. Il motivo era abbastanza ovvio: il romanzo rompeva gli schemi imposti dalla rigidità vittoriana, le sofferenze erano descritte in maniera troppo reale, così come le ipocrisie della religione e l’iniquità della società di allora. Jane Eyre, scritto della sorella maggiore Charlotte Brontë, venne da subito considerato di livello superiore rispetto a Wuthering Heights, ma col tempo le posizioni si sono invertite. E ne siamo contenti.
Libri per l’estate: "Dona Flor e i suoi due mariti" di Jorge Amado
Scritto nel 1966 dallo scrittore brasiliano Jorge Amado, Dona Flor e seus dois maridos (in portoghese), è un libro di grande attualità: Dona Flor, la protagonista, ci parla di cucina, ricette e ingredienti ma, nel frattempo, ci rivela che il principe azzurro non esiste. Per avere l’uomo dei propri sogni, quello che ci soddisfa in pieno… ne occorrono almeno due. Consigliato a chi ama la cucina e a chi si sta ancora affannando per trovare un'unica anima gemella.
Libri per l’estate: "Bartleby lo scrivano" di Herman Melville
Bartleby the Scrivener, il titolo in inglese, è un racconto di Herman Melville (sì, quello di Moby Dick). Il particolare scritto racconta di uno scrivano che, da sempre preciso e coscienzioso nella sua mansione di scrivano, a un certo punto si rifiuta di eseguire alcuni lavori. Non accampa scuse, semplicemente risponde: "I would prefer not to", preferirei di no. A guardar bene, non è che si rifiuti proprio, semplicemente asserisce che preferirebbe di no, disarmando l'interlocutore. Quando il principale, stufo ed esasperato da tale comportamento, gli chiede di andarsene, Bartleby risponderà: “preferirei di no”. Non sarà facile liberarsi di Bartleby... Leggetelo per sapere come andrà a finire.
Libri per l’estate: "Jane Austen: A Life" di Claire Tomalin
Se Jane Austen è la vostra passione, vi consigliamo Jane Austen: A Life di Claire Tomalin, la biografia che appassiona come un romanzo. Qui bisogna fare uno sforzo e leggerselo in inglese, perché il libro non è stato tradotto in italiano. La biografia è molto accurata e ci racconta meticolosamente la vita di Jane. Scopriamo quanto era intelligente, arguta e spiritosa, ma pure bruttina... al punto che solo lei e suo fratello con ritardi mentali, non hanno mai avuto un ritratto formale, al contrario degli altri membri della famiglia. L'unica immagine del suo volto è un ritratto a matita che le aveva fatto una sorella, immagine riprodotta nella copertina della biografia della Tomalin, per l'appunto. È interessante realizzare come la vita privata di Jane, i suoi desideri, i suoi pensieri si ritrovino tutti proiettati nelle sue opere. Davvero una bella biografia... e un bell'esercizio di inglese.
Libri per l’estate: "Alla ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust
No, non stiamo scherzando, vi stiamo consigliando davvero l’opera più importante e massiccia di Marcel Proust per la vostra estate. Non dimenticatevi, del resto, che stiamo parlando di uno dei più grandi capolavori della letteratura di sempre. È un po’ lungo e una vacanza probabilmente non basterà: À la recherche du temps perdu sta persino nel Guinness dei primati come il libro più lungo di sempre. È vero che a tratti può essere un po’ noioso, ma una volta che vi abituerete al ritmo della scrittura dell'autore francese e vi lascerete coinvolgere nella vita del protagonista, vi stupiranno le ansie amorose dei personaggi, le loro ossessioni, gli amori omosessuali e la critica spietata della società di quei tempi. Per le vacanze portatevi solo il primo volume... gli altri sei ve li leggerete al rientro.
Libri per l’estate: "Come Marcel Proust può cambiare la vostra vita" di Alain de Botton
Se À la recherche du temps perdu non vi convince proprio come lettura estiva, e forse neanche invernale, leggetevi un libricino ben più corto, leggero e piacevole, che comunque c’entra con l'opera proustiana: Come Marcel Proust può cambiare la vostra vita. Scritto da Alain de Botton, filosofo e scrittore svizzero, l’autore offre un ritratto inedito di Marcel Proust attraverso le sue opere, le sue lettere, la sua vita. Non solo. Attraverso il pensiero e le ansie del grande autore francese, de Botton ci offre un self help davvero particolare: ci insegna come rivitalizzare una relazione amorosa, godere di una vacanza, scegliere un buon dottore o imparare a fare amicizia.
Libri per l’estate: "I misteri di Pittsburgh" di Michael Chabon
I misteri di Pittsburgh è un romanzo scritto alla fine degli Anni 80 dall’allora giovanissimo Michael Chabon, ai tempi laureando alla University of California, al Creative Writing Program di inglese. Chabon presentò il suo romanzo come tesi e chi lo esaminava pensò bene di inviarlo a un agente letterario. Il romanzo venne pubblicato e diventò immediatamente un best seller. Perfetto da leggere sotto l’ombrellone, I misteri di Pittsburgh è la divertente storia di uno studente appena laureato che, nelle sue vacanze estive, scopre di avere un padre gangster e, nel frattempo, si sente attratto da un suo coetaneo.
Libri per l’estate: "Cent'anni di solitudine" di Gabriel García Márquez
Di sicuro lo avrete già letto ai tempi della scuola, ma il consiglio è: rileggetelo da adulti. La coinvolgente saga familiare, quella dei Buendìa, vi trasporterà in un mondo dove il sogno e la realtà si confondono e pervadono la quotidianità. In Cent'anni di solitudine assisterete a matrimoni, nascite, funerali e persino qualche resurrezione. La scrittura di Gabriel García Márquez incanta, così come le atmosfere che tanto sapientemente riesce a creare.