Vlad Ţepeş, in arte Dracula

Pubblicata in: News 22/04/2021

Il conte Dracula in realtà è un personaggio storico realmente esistito. Si chiamava Vlad Ţepeş ed era un principe rumeno, noto come Vlad l’Impalatore.
 

primopiano di vladtepes

Chi è Dracula?

Per il grande pubblico, Dracula è il protagonista dell’omonimo romanzo scritto da Bram Stoker nel 1897.
Il Conte Dracula, vampiro assettato di sangue che mieteva vittime tra le giovinette che incontrava, è diventato una star del cinema, della televisione e addirittura dei videogiochi.
Ma Dracula non è frutto della fantasia, in realtà è un personaggio storico realmente esistito. Si tratta di Vlad Ţepeş (clicca e ascolta la pronuncia), conosciuto come Vlad III di Valacchia e soprannominato Vlad l’Impalatore. Seppur crudele e assetato di sangue, Vlad non aveva nulla a che fare con i vampiri.

Vlad Ţepeş era un principe rumeno che, come suo padre, apparteneva all’Ordine del Dragone, un ordine cavalleresco medioevale. Proprio in onore alla sua appartenenza a tale ordine, il genitore veniva chiamato Dracul, che vuol dire drago in rumeno.
Peccato che, sempre in rumeno, dracul significa anche diavolo. Da qui, a definire Vlad “figlio del diavolo” il passo fu davvero breve, considerata anche la crudeltà che lo contraddistingueva quando trattava con i nemici del suo regno.

A ben vedere, la sua ferocia veniva accentuata dal clima terribile della guerra. La sua terra era sotto costante attacco da parte dei Turchi che lo costringevano a cruente pratiche di difesa della sua proprietà. Ma la decisiva trasfigurazione di Vlad Ţepeş in vampiro assetato di sangue arriva definitivamente proprio con lo scrittore irlandese Bram Stoker.
Venuto a conoscenza delle leggende sul principe rumeno, l'autore studiò la cultura e la religione dei Balcani e si documentò a fondo sulla figura storica di Vlad Ţepeş. Dopo sette anni di impegno, nel 1897, verrà pubblicato il suo Dracula.

Qualche anno fa, Vlad l’Impalatore è riapparso nelle pagine della cronaca perché, secondo alcuni studiosi dell’università di Tallinn, in Estonia, i suoi resti sarebbero sepolti a Napoli. Ora si sta ricercando il punto esatto in cui giacerebbe la sua salma, sperando che tanto trambusto non disturbi il suo riposo.

Condividi su

Trova il nome difficile da pronunciare

Iscriviti alla newsletter

Seguici su