Hieronymus Bosch

Pubblicata in: News 09/11/2022

 

Hieronymus Bosch in mostra a Milano

Le singolari opere del pittore fiammingo Hieronymus Bosch (cliccate il nome e ascoltate la pronuncia corretta del nome) saranno in mostra a Milano, a Palazzo Reale, dal 9 novembre 2022 al 23 dicembre 2022.
Una mostra da non perdere per vedere da vicino i personaggi creati dalla fantasia visionaria dell’artista: mostri che assomigliano a Babbo Natale, orecchie gigantesche trafitte da pugnali, uomini albero, maiali travestiti da suore.

Hieronymus Bosch: il pittore fiammingo dai tanti nomi

Hieronymus Bosch, nato nel 1450 a 's Hertogenbosch, città olandese, è il nome d'arte con cui il pittore è più conosciuto in Italia. Talvolta viene chiamato  anche Bosco di Bolduc (da Bosch e Bois le Duc, traduzione francese di 's Hertogenbosch, che significa appunto Bosco Ducale) o ancora El Bosco in spagnolo.

Ma cominciamo dall'inizio: il vero nome è Jeroen Anthoniszoon van Aken che significa: figlio (zoon in fiammingo) di Anthonis, che proveniva da (van) Aken, la città tedesca chiamata in italiano Aquisgrana; per altri è diventato Jeroen Bosch.
L'opera più famosa di Hieronymus Bosch è il trittico del Giardino delle delizie (o Il Millennio) raffigurato in alto.

Hieronymus “Harry” Bosch, il detective

Una curiosità: Hieronymus “Harry” Bosch è anche il nome di un detective della polizia di Los Angeles nato dalla penna di Michael Connelly, autore americano di gialli. Il pittore fiammingo piaceva molto a sua madre, così nacque l'idea di utilizzarne il nome per il suo personaggio.

Condividi su

Trova il nome difficile da pronunciare

Iscriviti alla newsletter

Seguici su