Il 25 marzo 2017, si sono celebrati a Roma i cosiddetti Trattati di Roma, due documenti che sono stati tra i più importanti per rendere possibile la nascita dell’Europa unita.
I Trattati di Roma si festeggiano oggi perché sono passati esattamente sessant'anni da quel lontano 25 marzo 1957, quando vennero firmati dagli allora capi di stato di Francia, Germania Ovest, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, nell’attuale sede dei Musei capitolini, a Roma. Quel momento anticipava la vera e propria nascita dell’Europa Unita, realizzata poi nel 1992 con il Trattato di Maastricht.
Oggi i 27 capi di stato dei paesi che fanno parte dell’Unione Europea, celebrano tutti insieme l’evento a Roma. Tutti tranne la Gran Bretagna.
Il Corriere della Sera segue l’avvenimento e propone una gallery con le pronunce dei principali protagonisti della attuale scena politica mondiale, che neanche a farlo apposta spesso hanno dei nomi impronunciabili. E lo fa con l'aiuto di Comesipronuncia.it.
Ecco i personaggi proposti:
Aung San Suu Kyi
Politica birmana, nata nel 1945. Aung San Suu Kyi è l’attuale Segretario generale della Lega Nazionale per la Democrazia e nel 1991 ha vinto il Premio Nobel per la Pace.
Ban Ki-moon
Politico coreano nato nel 1944. Attualmente Ban Ki-moon è Segretario Generale dell'ONU
Jeroen Dijsselbloem
Politico olandese, nato nel 1966. Dal 2013 è presidente dell’Eurogruppo. È diventato famoso suo malgrado per delle dichiarazioni su alcool e vino che sembravano destinate agli italiani. In realtà, si è trattato semplicemente di un misunderstanding: quello che aveva detto non corrisponde a ciò che è stato riportato dai media
Recep Tayyip Erdoğan
Politico turco, nato nel 1954, che attualmente ricopre la carica di 12° presidente della Turchia. Con la sua riforma presidenzialista della Costituzione è riuscito a ottenere pieni poteri fino al 2029, ributtando la Turchia indietro di secoli
Nigel Farage
Politico inglese, nato nel 1964, leader di Ukip (UK Independence Party). È tristemente noto per aver mentito pur di sostenere senza mezze misure la Brexit, l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea
François Fillon
Politico francese, nato nel 1954, che attualmente ricopre la carica di Primo Ministro della Francia. È anche il candidato dei Repubblicani alle elezioni presidenziali di aprile. Sembrava stesse andando alla grande finché lo scandalo degli incarichi fittizi in Parlamento a moglie e figli non l'ha rimesso al suo posto.
Jean-Claude Juncker
Politico e avvocato lussemburghese nato nel 1954. Dopo essere stato per anni il Primo Ministro del Lussemburgo, è l'attuale Presidente della Commissione europea
Jarosław Kaczyński
Politico polacco nato nel 1949. Attualmente è il leader del partito euroscettico e ultraconservatore Diritto e Giustizia. Suo fratello gemello Lech Kaczyński, morto in un incidente aereo, è stato il Presidente della Polonia
Marine Le Pen
Politica francese nata nel 1968. È l'attuale presidente del partito francese Front national ed è figlia di Jean-Marie Le Pen
Theresa May
Politica inglese, nata nel 1956, esponente del partito Conservatore inglese. È l'attuale Primo ministro del Regno Unito e accanita sostenitrice della Brexit.
Viktor Orbán
Politico ungherese ultraconservatore, nato nel 1963. È l'attuale Primo ministro dell'Ungheria ed è tristemente noto per la sua lotta e i suoi muri anti migranti
Mark Rutte
Politico olandese, nato nel 1967, è attualmente il Primo ministro dei Paesi Bassi e leader del Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia , partito conservatore
Nicola Sturgeon
Politica scozzese, nata nel 1970, attualmente è il primo ministro della Scozia e leader del Partito Nazionale Scozzese. Contraria all'uscita Brexit, si sta impegnando per staccarsi dal resto del Paese destinato a uscire dall'Europa
Justin Trudeau
Politico canadese nato nel 1971. È il 23° apprezzatissimo Primo ministro del Canada. È famoso per la sua politica d'accoglienza nei confronti dei migranti ed è noto anche per il suo bell'aspetto.
Donald Trump
Nato nel 1946, Donald Trump è un imprenditore. E tale resta, nonostante sia anche il 45° Presidente degli Stati Uniti d'America
Angela Merkel
Politica tedesca nata nel 1954. È da anni la Cancelliera tedesca
Per ascoltare la pronuncia corretta di tutti gli altri politici date un'occhiata alla Categoria Politica