Donne filosofe

Pubblicata in: News 21/04/2021

Sembra che le donne e la filosofia non abbiano nulla in comune, ma non è così. Vediamo perché.

Esistono donne filosofe?

Le donne filosofe esistono e sono sempre esistite, peccato che il loro pensiero sia passato inosservato per secoli o appositamente dimenticato dai colleghi maschi. 
La filosofia occidentale è sempre stata dominio maschile ed erano gli stessi illustri colleghi maschi a sostenere con forza l’idea che le donne, troppo emotive e sensibili, non fossero in grado di dedicarsi all’attività filosofica.
Lo ha confermato anche Umberto Eco scrivendone nella sua rubrica La bustina di Minerva (L’Espresso) di parecchi anni fa: “Non è che non siano esistite donne che filosofassero. È che i filosofi hanno preferito dimenticarle, magari dopo essersi appropriati delle loro idee.”

Eccovi i nomi di alcune grandi filosofe difficili da pronunciare:

Hannah ArendtGermania - Stati Uniti
Ágnes HellerUngheria
Ipazia di AlessandriaEgitto
Luce IrigarayBelgio
Martha Nussbaum Stati Uniti
Ayn Rand Russia - Stati Uniti
Edith SteinGermania
Simone de BeauvoirFrancia
Hildegard von BingenGermania
Simone WeilFrancia
Mary Wollstonecraft Gran Bretagna
María ZambranoSpagna
Condividi su

Trova il nome difficile da pronunciare

Iscriviti alla newsletter

Seguici su