Diurèsi o diùresi? Stenòsi o stènosi? E in arteriosclerosi dove mettiamo l'accento? Spesso nemmeno gli addetti ai lavori sembrano mettersi d'accordo.
Questa apparente anarchia è meno casuale di quanto sembri: quando gli antichi Romani vennero in contatto con la cultura greca, ne assimilarono molti aspetti, soprattutto linguistici. Vennero adottati molti nomi propri e, in particolar modo, parecchi termini che esprimevano concetti non ancora conosciuti nel monto latino.
Molte di queste parole sono poi entrate a far parte del vocabolario italiano, mantenendo però una doppia accentazione: una alla latina e una alla greca. E neanche a farlo apposta, la maggior parte di queste parole così specifiche, fanno proprio parte del vocabolario medico.
Ecco spiegata la possibilità di questa doppia pronuncia propria dei termini medici.
Molte altre parole della medicina, invece, hanno perso i legami con il greco e presentano un’unica possibilità di pronuncia, che però spesso viene sbagliata anche quella, magari a causa delle vocali che possono essere pronunciate aperte o chiuse.
A tutti questi termini di dubbia pronuncia, si aggiungono i nomi di patologie nuove, virus mai conosciuti prima, i cui nomi sono frutto di sigle e abbreviazioni, come COVID-19 o SARS-CoV-2.
Non rimane dunque che una soluzione: memorizzare la pronuncia corretta di ciascun termine per poterlo ripetere all'occorrenza.
Cliccate le parole in blu e ascoltate la pronuncia corretta
Acufeni - Fischi o rumori simili a ronzii e fruscii che insorgono all’improvviso nell’area delle orecchie e sono persistenti e fastidiosi al punto da poter compromettere a qualità della vita
Abulia - Disturbo psicologico che si manifesta con un'assenza totale di volontà, con uno stato innaturale di inerzia. Può essere uno dei sintomi della depressione
Amigdala - Parte del cervello che gestisce le emozioni, in particolar modo la paura e l'ansia
Anuria - Disturbo clinico che impedisce la funzionalità dell'apparato urinario e si manifesta con la mancata emissione di urine
Arteriosclerosi - Degenerazione delle arterie che compare con l’invecchiamento
Batteriemia - Infezione batterica nel sangue che viene rilevata dall'emocoltura
Cianosi - Colorazione bluastra di pelle e mucosa causata da un'alta concentrazione di emoglobina non ossigenata nel sangue
Colposcopia - Esame che permette di vedere ingrandita la cervice uterina
Comedone - Termine medico per indicare i punti neri
COVID-19 - Abbreviazione dell'inglese Coronavirus disease 2019, la malattia respiratoria Coronavirus
Diabete mellito - Malattia cronica che rende instabile il livello dell’insulina nel sangue
Diapedesi - Fuoriuscita di elementi del sangue attraverso le pareti dei capillari, come può avvenire con le infiammazioni
Diastole - Periodo in cui il muscolo del cuore si rilassa dopo la contrazione
Distimia - Patologia psicologica che affligge il tono dell’umore, che diventa instabile e passa da repentini alti e bassi
Diuresi - L’eliminazione dell’urina dall’organismo
Duodeno - Primo tratto dell’intestino
Edema - Accumulo di liquidi sierosi negli spazi interstiziali dell'organismo
Ematemesi - Vomito di sangue che arriva dall'apparato digerente
Ematocrito - Esame del sangue
Emocateresi - Processo naturale di auto distruzione dei globuli rossi dopo un ciclo vitale di 120 giorni
Emolisi - Fuoriuscita dell'emoglobina dai globuli rossi, dopo l’Emocateresi
Emostasi - Arresto di una emorragia
Estradiolo - Ormone che fa parte degli estrogeni
Fenotipo - Insieme delle caratteristiche di un organismo vivente. Termine associato a Genotipo
Fibula - Osso della gamba, chiamato anche Perone
Fimosi - Restringimento della pelle del pene all’altezza del glande
Flogosi - Stato di infiammazione
Genotipo - Corredo genetico di un organismo o di una popolazione. Termine associato a Fenotipo
Glicolisi - Processo metabolico di una molecola di glucosio
Glicosuria - Presenza di zuccheri nelle urine
Glucagone - Ormone secreto dal pancreas
Glucidi - Nome degli zuccheri comuni
Iatrogeno - Effetto collaterale conseguente a una terapia medica
Ipofisi - Ghiandola endocrina situata alla base del cranio
Ischemia - Improvvisa mancanza di apporto di sangue in una parte del corpo
Lipidi - Altro termine per indicare i grassi
Necrosi - Morte prematura di una cellula o di un tessuto
Omeostasi - Capacità degli esseri viventi di autoregolarsi
Òmero - Osso lungo del braccio
Pandemia - Diffusione di una malattia infettiva epidemica da un continente all’altro
Paracentesi - Drenaggio di liquidi in eccesso nell’area addominale
Perone - Osso della gamba, chiamato anche Fibula
Poliomielite - Malattia infettiva grave provocata da un virus
Pollachiuria - Sintomo molto comune che consiste nell'aumento del numero delle minzioni durante la giornata
Protidi - Altro nome delle proteine
SARS-CoV-2 - Acronimo dell'inglese Severe Acute Respiratory Syndrome COronaVirus 2, in italiano traducibile come sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2
Stenosi - Restringimento che può essere di un vaso, di una vena, di un canale
Uretra - Condotto che costituisce la parte terminale delle vie urinarie attraverso il quale vengono espulse urine e sperma