Strenne di Natale: 15 classici da regalare

Pubblicata in: News 23/10/2022

Potevano consigliarvi i più bei classici di sempre, i libri più venduti nell'ultimo anno o semplicemente quelli che ci sono piaciuti di più. Ma noi ci occupiamo di pronunce. Pronunce difficili.
Per questo motivo, vi proponiamo i romanzi di quegli autori che fanno pensare qualche istante prima di pronunciarne il nome. Ecco i capolavori degli autori dalla pronuncia difficile.

Strenne di Natale: La lettera scarlatta 

La lettera scarlatta,The Scarlet Letter, dell'autore americano Nathaniel Hawthorne è un romanzo di cui avrete sicuramente sentito parlare. Magari avrete visto il film del 1995, di Roland Joffé, interpretato da Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall. Ambientato nel 1667, in pieno Puritanesimo, la moglie di un colono partito a combattere contro gli indiani, si innamora di un reverendo. Alla notizia della morte del marito, i due diventano amanti.
Ma il marito, il cui corpo non era stato ritrovato, non è morto... e ritorna, proprio quando la vedova è rimasta incinta del reverendo. L'adultera viene prima incarcerata e poi obbligata a indossare sopra i vestiti la lettera A, di un colore rosso scarlatto. A come adultera, per l'appunto.

Strenne di Natale: La fiera della vanità

La fiera della vanità (titolo originale: Vanity Fair: A Novel without a Hero) è il romanzo dello scrittore inglese William Makepeace Thackeray. L'opera mette in risalto le ipocrisie dell'Inghilterra vittoriana attraverso la storia di due giovani donne: Becky, arrivista e intenzionata a ritagliarsi un suo spazio nell'aristocrazia inglese, e Amelia, virtuosa e remissiva che sogna soltanto di sposarsi.
In sottofondo, spiccano tutta una serie di personaggi pieni di contraddizioni.

Strenne di Natale: Aspettando i barbari

Aspettando i barbari (titolo originale in inglese: Waiting for the Barbarians) è il romanzo del Premio Nobel per la letteratura, J.M. Coetzee. Il protagonista del romanzo è un magistrato bianco, che vive in una cittadina coloniale di frontiera, parte dell'impero britannico.
L'uomo si occupa per decenni della giustizia locale, ma solo all'improvviso si rende conto della situazione in cui vivono i prigionieri, definiti barbari dagli inglesi. E si innamorerà proprio di una di loro. Alla fine, sarà l'amore a spingerlo a una ribellione.

Strenne di Natale: L’isola

L’isola (titolo originale: Island) dello scrittore inglese Aldous Huxley è un romanzo che ha per protagonista un giornalista al soldo di un magnate della stampa e del petrolio. Durante un viaggio per conto del suo padrone, provoca il naufragio della nave sulla costa polinesiana, per riuscire a metter piede su un'isola il cui accesso sarebbe altrimenti proibito.
Il suo compito è quello di convincere la regina dell'isola a vendere i diritti per l'estrazione del petrolio al suo padrone. Lo aspetta una sorpresa: la popolazione dell'isola è gentile, affabile e vive pacificamente in una sorta di utopia.

Strenne di Natale: Il crollo 

Il crollo (titolo originale in inglese: Things Fall Apart) è un romanzo scritto, nel 1958, dall'autore nigeriano Chinua Achebe. Attraverso il protagonista Okonkwo, il romanzo ambientato in Nigeria descrive la transizione difficile dalla cultura africana tradizionale alla cultura occidentale imposta dal colonialismo.

Strenne di Natale: Disobbedienza civile

Disobbedienza civile (titolo originale: Civil Disobedience) di Henry David Thoreau, filosofo e scrittore americano.
L'autore critica l'espansione nei territori messicani e il mantenimento dello schiavismo. Il suo saggio sostiene la necessità di resistere alle leggi ingiuste attraverso la disobbedienza civile. 

Strenne di Natale: L'arcobaleno della gravità

L'arcobaleno della gravità (titolo originale: Gravity's Rainbow) è il romanzo scritto dall'autore americano Thomas Pynchon. Siamo in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale. Piovono missili, ma il tenente americano Tyrone Slothrop ha un'arma tanto potente quanto insolita: attraverso l'eccitazione sessuale è in grado di avvertire l'arrivo dei missili. Dovrà fuggire dai servizi segreti a dagli scienziati che lo vogliono analizzare al fine di scoprirne tutti i segreti.

Strenne di Natale: I quaderni di Malte Laurids Brigge

I quaderni di Malte Laurids Brigge (titolo originale: Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge) dello scrittore e poeta tedesco Rainer Maria Rilke. Malte Laurids Brigge, un nobile decaduto proveniente dalla Danimarca, si stabilisce a Parigi e dà sfogo alla sua vocazione di poeta. Alle soglie della prima guerra mondiale, il giovane cerca il senso della vita e della morte per le strade del Quartiere Latino.

Strenne di Natale: Morte di un naturalista 

Morte di un naturalista (titolo originale: Death Of A Naturalist) dell'autore e poeta irlandese Seamus Heaney, Premio Nobel per la letteratura nel 1995, è un'opera che raccoglie 34 poesie brevi. Nei suoi versi, il protagonista è un ragazzino che raccoglie uova di rane nello stagno vicino. Attraverso le sue avventure, il giovane racconta il suo stato d'animo e le sue paure.

Strenne di Natale: Finzioni 

Finzioni (titolo originale: Ficciones), è una raccolta di racconti dello scrittore e poeta argentino Jorge Luis Borges. Sembra una pronuncia facile, ma non lo è: cliccate, ascoltate e giudicate voi.

Strenne di Natale: Fuoco pallido

Fuoco pallido (titolo originale: Pale Fire), di Vladimir Nabokov, è l'opera che riassume tutte le caratteristiche del grande autore di Lolita, ed è considerata da molti la migliore di Nabokov.
Il romanzo si presenta come una lunghissima poesia scritta da un poeta immaginario ed è accompagnata dai commenti di un accademico, vicino di casa del protagonista. Versi e commenti delineano man mano la trama del romanzo. 

Strenne di Natale: L’uomo con due piedi sinistri

L’uomo con due piedi sinistri (titolo originale: The Man With Two Left Feet), di P.G. Wodehouse è una raccolta di tredici racconti nei quali prendono vita personaggi geniali, descritti in modo ironico e tagliente dall'autore inglese.

Strenne di Natale: Fight Club 

Fight Club è il primo romanzo dell'autore impronunciabile Chuck Palahniuk. Chi non ha letto il libro, avrà sicuramente visto il film interpretato da Brad Pitt. Il pugilato, in quest'opera, diventa una sorta di psicoterapia che aiuta ad affrontare il mondo fatto di consumismo e contraddizioni. 

Strenne di Natale: Le particelle elementari 

Le particelle elementari (titolo originale: Les particules élémentaires) di Michel Houellebecq, è il romanzo che ha reso l'autore francese un fenomeno internazionale. Il romanzo racconta la storia di un biologo molecolare che, a 40 anni, decide di cambiare vita.

Strenne di Natale: La buona terra

La buona terra (titolo originale: The Good Earth) è un romanzo scritto nel 1931 dalla scrittrice americana di Pearl Sydenstricker Buck.
Ambientato in Cina, dove la scrittrice visse durante l'infanzia con i genitori, missionari della Chiesa presbiteriana. Il libro racconta la vita dei tempi in Cina, le difficoltà di tutti i generi, la siccità, le carestie e il duro lavoro nei campi dei contadini cinesi. 

Condividi su

Trova il nome difficile da pronunciare

Iscriviti alla newsletter

Seguici su