Pronunce: le mostre del 2014

Pubblicata in: News 06/03/2014

Un anno ricchissimo di eventi artistici per gli appassionati d'arte. Tante le mostre in programma per il 2014, nelle principali città italiane. Ecco le date, i protagonisti... e le pronunce degli artisti da cliccare e ascoltare.

 

BOLOGNA
La ragazza con l'orecchino di perla. Il mito della Golden Age. Da Vermeer a Rembrandt. Capolavori dal Mauritshuis
Mostra irripetibile, allestita negli spazi di Palazzo Fava dall'8 febbraio al 25 maggio. È l'ultima tappa del tour mondiale di capolavori, tra cui spicca l’opera di Jan Vermeer.

 

FORLÌ
Ai Musei San Domenico, dal 1 febbraio al 15 giugno 2014, si espone la grande stagione del Liberty, con la mostra Liberty, uno stile per l’Italia moderna.

 

ROMA
Alla Galleria Borghese, dal 5 febbraio al 25 maggio 2014, la mostra Giacometti. La Scultura. Personale di Alberto Giacometti, scultore e artista svizzero, che ha lasciato un forte segno nell’arte del XX secolo.

 

VENEZIA 
Al Museo Correr, dall’8 febbraio al 2 giugno 2014, Léger 1910-1930 - La visione della città contemporanea. Una grande esposizione sull’opera del pittore francese Fernand Léger, dedicata al tema della rappresentazione della città contemporanea.

 

VENEZIA
Al Museo Fortuny, dall’8 marzo al 14 luglio 2014, l’esposizione Dora Maar - Nonostante Picasso. In mostra l'opera dell’affascinante fotografa parigina, amante di Picasso, alla quale viene finalmente riconosciuto l'effettivo valore nell'ambito della fotografia. 

 

RAVENNA
Al Museo d'Arte della Città, Loggetta Lombardesca, dal 16 febbraio al 15 giugno, L’incanto dell’affresco - Capolavori strappati da Pompei a Giotto da Correggio a Tiepolo. In mostra gli affreschi “staccati” dalla loro sede originaria e che hanno potuto così essere conservati.

 

ROMA
Dal 21 febbraio all’8 giugno, al Complesso del Vittoriano, Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali), la mostra Musée d'Orsay. Capolavori. Opere di Gauguin, Monet, Degas, Van Gogh, Manet, e di tanti altri maestri, provenienti dalla collezione del museo parigino.

 

ROVIGO
A Palazzo Roverella, dal 22 febbraio al 21 giugno 2014, L’ossessione nordica. Böcklin, Klimt, Munch e la pittura italiana. In mostra le opere fondamentali della pittura nordica (scandinava, baltica, scozzese e tedesca più in generale).

 

FERRARA
A Palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 febbraio al 15 giugno, in mostra il grande Matisse, la figura. La forza della linea, l'emozione del colore. Oltre cento dipinti, sculture e opere su carta racconteranno l’avventura creativa del grande artista francese Henri Matisse

 

ROMA
Attesissima alle Scuderie del Quirinale la grande esposizione sull'artista messicana Frida Kahlo (1907-1954). Dal 20 marzo al 31 agosto 2014, saranno in mostra le maggiori opere dell'artista in rapporto ai movimenti artistici dell’epoca. Il racconto di Frida Kahlo continua a Genova, a Palazzo Ducale.

 

GENOVA
A Palazzo Ducale, dal 20 settembre al 15 febbraio 2015, prosegue lo sguardo su Frida Kahlo, questa volta nel suo privato, con le sue sofferenze e il suo amore per Diego Rivera. In mostra, 120 opere dell'artista e di suo marito Diego Rivera.

 

VICENZA
Alla Basilica Palladiana, dal 24 dicembre 2014 al 02 giugno 2015, Da Tutankhamon a Van Gogh, notturni d’arte. In mostra 80 capolavori, dai maggiori musei del mondo, fra cui figureranno rarissimi reperti egizi, per la prima volta in Italia, opere di Tiziano, Caravaggio, ma anche di artisti più moderni come Manet, Cézanne, Monet, Gauguin, Rothko, Hopper e appunto Van Gogh. Tutti rappresenteranno la magia della notte.

 

MILANO - Il capoluogo lombardo dedicherà un'importante retrospettiva (di cui non si conoscono ancora i dettagli) a Van Gogh, il maestro olandese. Ancora da definire date e sede.

Torna in alto

                                  

 

Condividi su

Trova il nome difficile da pronunciare

Iscriviti alla newsletter

Seguici su