I grandi parchi americani

Pubblicata in: News 30/12/2015

Photo by Forrest Gump

È una vacanza che bisogna fare almeno una volta nella vita: visitare i grandi parchi americani. La natura, nella sua maestosità, vi lascerà senza parole. A proposito di parole, pensiamo alla pronuncia. Nel caso dobbiate chiedere indicazioni, imparate a pronunciare correttamente i nomi dei più bei parchi statunitensi

Yosemite National Park 
Uno dei più famosi e visitati parchi negli Stati Uniti, il Yosemite, si trova in California, tra le contee di Tuolumne, Mariposa e Madera. Il parco si estende per 3.081 chilometri quadrati, un' area che è diventata protetta nel 1864. Il Yosemite National Park è particolarmente apprezzato per le cascate, le imponenti rocce di granito, le gigantesche sequoie e la vegetazione lussureggiante. Andate a visitarlo e pronunciatelo correttamente. Clicca e ascolta Yosemite National Park

Grand Canyon National Park
Il Grand canyon è una combinazione unica di forme e colori, risultato delle profonde erosioni causate dall’acqua e dal vento nel susseguirsi delle varie ere geologiche. Il Grand Canyon è, in effetti, una profonda gola scavata dal fiume Colorado, in Arizona: una gigantesca fossa lunga 446 chilometri, larga quasi 27 e profonda più di 1600 metri. Il panorama è uno spettacolo che toglie il fiato.
Clicca e ascolta come si pronuncia Grand Canyon National Park

Joshua Tree National Park
Situato nel sud della California, il Joshua Tree National Park prende il nome dagli alberi che, in quest’area desertica, hanno trovato il loro habitat ideale: i joshua trees, Yucca brevifolia, piante della famiglia delle agavi. Il panorama è unico: sabbia chiara, rocce in tinta e le yucca che si stagliano nel cielo. Clicca e ascolta Joshua Tree National Park

Photo by Jim BahnSequoia National Park
Il parco nazionale di Sequoia ospita gli alberi più grandi al mondo. Situata in California, l’area (più di 1600 chilometri quadrati) è diventata area protetta nel 1890. All’interno del Sequoia National Park,
si erge la Giant Forest che ospita 10 degli alberi più grandi al mondo, tra cui il Generale Sherman, nella foto:
una sequoia gigante di circa 2700 anni, con un tronco la cui circonferenza supera gli 11 metri.
Clicca e ascolta la pronuncia di Sequoia National Park

Yellowstone National Park
È il parco americano che conosciamo tutti fin da bambini grazie all’orso Yoghi (Yogi Bear), il protagonista del famoso cartone animato, che rubava i cestini da picnic ai turisti. Il parco nazionale di Yellowstone, che si estende per quasi 9000 chilometri quadrati nello stato del Wyoming, sconfinando appena nello stato del Montana e dell’Idaho, offre ai turisti lo spettacolo delle Montagne Rocciose (per gli amici Rockies), più di 300 geyser e almeno 10.000 sorgenti di acqua calda. Il tutto in un incantevole scenario di alberi secolari,
laghi e cascate alte due volte quella del Niagara. Un parco da vedere e da pronunciare correttamente: clicca e ascolta Yellowstone National Park

Zion National Park
Situato nello Utah, il parco dello Zion ha una superficie di quasi 600 chilometri quadrati. All’interno di quest’area si sviluppa per 24 chilometri il canyon scavato dal North Fork Virgin River, che arriva fino alla profondità di 800 metri. Il parco di Zion, oltre ai vari tipi di vegetazione, vanta almeno 289 specie di volatili, 75 tipi di mammiferi, tra cui 19 specie di pipistrelli, e 32 famiglie di rettili. Pronuncia correttamente Zion National Park

Bryce Canyon National Park
Il Bryce Canyon è un piccolo parco nello stato dello Utah.  Si chiama ‘canyon’, ma in realtà non lo è. È piuttosto uno spettacolo di rocce le cui innumerevoli stratificazioni, erose dal vento e dall’acqua, formano una tela di colori che vanno dalla gradazione del rosso più acceso, all’arancio, via via fino al color sabbia più chiaro. È uno spettacolo indescrivibile. Clicca e ascolta come si pronuncia Bryce Canyon National Park

Petrified Forest National Park
La foresta pietrificata si trova nelle contee Navajo e Apache, nel nord est dell’Arizona. Si chiama pietrificata non perché abbia subito l’incantesimo di una strega cattiva ma perché è formata da alberi fossilizzati che sono caduti al suolo circa 225 milioni di anni fa. Luogo da vedere e nome da pronunciare con attenzione: Petrified Forest National Park

Death Valley National Park
Il Death Valley National Park, o la Valle della Morte, come siamo abituati a chiamarla, è un parco che si estende tra la California e il Nevada. Quest'area protetta, di circa 150 chilometri quadrati, è solo una parte della valle desertica che invece si estende per 225 chilometri in lunghezza e una quarantina in larghezza, valle al cui centro si registra il punto più basso degli Stati Uniti. Sabbia, dune, laghi evaporati, miniere abbandonate e città fantasma sono le principali attrazioni della Death Valley. Gli unici esseri viventi che si possono incontrare sono i rettili di varie specie, i roditori, le volpi, i coyote e, se avete fortuna, potrete incrociare anche qualche roadrunner (nella foto)… il Beep Beep di Wile E. Coyote, il velocissimo pennuto del cartoon della Warner Bros. Clicca e ascolta Death Valley National Park

Everglades National Park
Il parco delle Everglades non è costituito da canyon o da deserti, ma da una zona molto più umida. Siamo nell’area paludosa della Florida del sud, un bacino idrografico che si alimenta dal fiume Kissimmee che, buttandosi nel lago Okeechobee, ne provoca una fuoriuscita d’acqua che forma  un fiume melmoso largo un centinaio di chilometri e lungo 160. Questo ecosistema provvede un habitat ideale per parecchie specie di animali in via di estinzione, come il lamantino, della famiglia dei trichechi, il coccodrillo americano e la pantera della Florida, della famiglia dei puma. Clicca e ascolta come si pronuncia Everglades National Park  

Condividi su

Trova il nome difficile da pronunciare

Iscriviti alla newsletter

Seguici su