Il nostro sito è disponibile anche per i visitatori che non parlano l’italiano:
www.comesipronuncia.it nel mondo diventa www.pronounceitright.com
Le pronunce
Le pronunce inserite nei due siti, nonostante abbiano indirizzi diversi, sono le stesse. In Pronounceitright, le didascalie sono in inglese, così come le news, le rubriche e tutte le varie indicazioni per l’uso del dominio.
Occorre fare una nota riguardante le traslitterazioni nella ricerca delle pronunce: con i nomi dei personaggi arabi o russi, per esempio, abbiamo usato la traslitterazione italiana, ma abbiamo aggiunto tra parentesi anche quella inglese, in modo da facilitare il motorino di ricerca che in comune tra i due siti.
L’autore de Il giardino dei ciliegi e Zio Vanja, lo troverete come Anton Čechov (Anton Chekhov), la prima è la traslitterazione corretta italiana, la seconda è quella inglese. Lo stesso vale per la poetessa e scrittrice russa Marina Ivanovna Cvetaeva (Tsvetaeva), in questo caso, come traslitterazione inglese, appare solo il cognome, perché il primo e il secondo nome rimangono invariati nelle due lingue.
Le altre rubriche
La sezione dei compleanni, l’angolino dedicato alle parole impronunciabili o i test Come pronunci? sono gli stessi sia in italiano sia in inglese, offrono le stesse pronunce, ma titoli e istruzioni per l'uso sono ovviamente in inglese.
Le news
Qualche variazione avviene nel settore news: un testo riguardante i termini musicali italiani, i loro significati e la pronuncia corretta, interessa maggiormente i visitatori stranieri, così come un articolo sui social network, la cui maggioranza ha nomi inglesi, interessa maggiormente i visitatori italiani.
Le lezioni
Comesipronuncia dà ampio spazio alle lezioni di inglese, alla pronuncia British, Pronounceitright favorirà le lezioni di cucina italiana e altre rubriche adeguate al pubblico non italiano.
I social
Comesipronuncia appare con la sua pagina e i suoi fan solo su Facebook. Pronounceitright vanta invece una pagina su Facebook, una su Google+ e una su Twitter.