Collaboratori

Derek Allen

Nato a Londra, Derek è docente di Inglese all’Università degli Studi di Milano. Professore autorevolissimo, insegna da più di 20 anni, Derek è riuscito anche a ritagliarsi, tra una lezione e l'altra, una carriera di speaker, doppiatore e attore comico di teatro. Derek è anche autore: ha scritto Friendly English, (Guida semiseria per parlare e scrivere come un inglese), e Friendly Shakespeare (Impara l'inglese, divertendoti, con Amleto, Giulietta, Otello e altri indimenticabili amici), entrambi pubblicati da Sperling & Kupfer. Una precisazione: non è vero che Derek preferisce il cibo inglese a quello italiano, come affermato in un suo libro.
Contatta

 

 

 

David Martinez 

Una laurea in giornalismo e un master in cinematografia conseguiti negli Stati Uniti, dov’è nato. David è il titolare di Global*Focus, Convincere in Inglese, agenzia di consulenza per comunicazioni in inglese per aziende e privati. Perché convincere in inglese non vuol dire tradurre dall'italiano, significa reinterpretare il messaggio del mittente dal punto di vista del destinatario. David con Global*Focus offre anche servizi di redazione, interpretariato e produzione di comunicazioni cartacee, video e fieristiche internazionali e corsi mirati all'uso immediato dell'inglese. Da vent’anni in Italia, vanta anche una lunga esperienza come regista e produttore di documentari di respiro e diffusione internazionale, di pubblicità, di comunicazioni aziendali, di notiziari online e di webcast in diretta. E’ stato docente nel programma Master di giornalismo multimediale dell'Istituto Europeo di Design e in altre scuole cinetelevisive. E’ autore di iniziative e giochi interattivi su diverse piattaforme digitali. Contatta










 

 

 

 

 

 

 

 

 

Kerin Goodall

Laureata in letteratura inglese presso l'Universita’ di Aberdeen in Scozia, Kerin ha conseguito il certificato CELTA e lavora nel campo della formazione da 13 anni. Ha lavorato in Italia e in Gran Bretagna come insegnante e consulente linguistica con professionisti, grandi aziende, scuole e università. La sua passata esperienza lavorativa include anche un ruolo nello sviluppo della formazione nel campo della politica ambientale, presso Defra (Ministero dell’Ambiente Britannico) a Londra, UK. Da aprile 2012 lavora come libera professionista a Firenze dove si occupa dell’organizzazione di Business English Workshops, dell’insegnamento ai giovani e corsi di inglese via skype. Contatta

Estelle Campion

Nata nella parte francofona del Belgio, Estelle è laureata in Linguistica con master in Lessicografia. In Italia ha curato recentemente l’ultimo grande dizionario d’italiano-francese pubblicato da Rizzoli-Larousse. Attualmente si occupa dell’elaborazione a livello informatico di dizionari ed enciclopedie e tiene seminari di Lessicografia all’Università di Louvain-La-Neuve in Belgio e all’Università di Lille, in Francia. Contatta

 

Stefano Morandi

È laureato in Lingue e Letterature Straniere (spagnolo, catalano e inglese) presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi di letteratura spagnola intitolata La mano ensangrentada, in cui evidenzia le differenze tra Gotico e Romanticismo. Ha collaborato con il consolato argentino di Milano durante le celebrazioni ufficiali per il Bicentenario dell’indipendenza della Repubblica Argentina, intervenendo in qualità di esperto di Storia Argentina. Trasferitosi per un periodo a Buenos Aires, ha lavorato come traduttore e insegnante privato di lingua e letteratura italiana. Grande appassionato di cultura iberica e iberoamericana, è attualmente impegnato nello studio del portoghese brasiliano e nella stesura di una grammatica spagnola che tenga in considerazione non solo la variante europea, ma anche quella argentina. Contatta

 

 

 

 

 

 

 




Anna Rita Ranieri

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università degli Studi di Firenze, con una tesi sul tema dello sdoppiamento di personalità nel romanzo portoghese “A Confissão de Lúcio” di Mário de Sá-Carneiro, Anna Rita ha conseguito una specializzazione post laurea in “Traduzione letteraria” presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Neolatine sempre di Firenze. Durante gli anni universitari consegue, tra gli altri, un Diploma de Estudos Portugueses all’Università di Lisbona e un Business English Certificate all’Ente Polimoda di Firenze. Dal 2003, partecipa in Spagna a Convegni di Cooperazione Internazionale organizzati dal Cexeci, Centro Extremeño de Estudios y Cooperación con Iberoamérica. È iscritta all’Albo dei Traduttori e Interpreti del Tribunale di Firenze, come Consulente Esperta in traduzioni legali, tecniche e perizie da e verso Inglese, Spagnolo e Portoghese. Ha all’attivo molteplici esperienze come interprete-traduttrice per aziende leader italiane e internazionali, consolati, nonché per la Procura della Repubblica di Firenze e di Milano. Ha una grande passione per i viaggi, in particolare nei paesi di lingua lusitana, ed è fortemente interessata alla psicoanalisi. Contatta

 

Andréa Ilha

Insegnante di portoghese brasiliano, Andréa è laureata in Lingua e Letteratura Portoghese all'Università Federale del Rio Grande do Sul, a Porto Alegre, in Brasile, con master in Letteratura comparata conseguito nella stessa università. Appassionata di letteratura straniera, ama insegnare, ma soprattutto ama raccontare storie: Andréa è una contadora de histórias, una moderna cantastorie.
Contatta

Katarina Dusikova

Nata a Bratislava, ex Cecoslovacchia, si è trasferita in Italia da piccola insieme alla sua famiglia, crescendo bilingue. Negli anni ha sviluppato la sua grande passione per le lingue straniere, studiando inglese, tedesco, francese e neogreco. Ha conseguito il britannico Cambridge Certificate of Proficiency in English, anche se i suoi interessi culturali in ambito anglofono sono rivolti principalmente agli Stati Uniti, dove si reca sempre volentieri. Proprio grazie a questi soggiorni, è nata una collaborazione giornalistica per un importante mensile slovacco che le consente di scrivere articoli su New York. Laureata in Lingue presso l’Università di Firenze, città in cui risiede, svolge da tempo la professione di traduttrice e interprete da e verso lo slovacco, il ceco e l’inglese. In collaborazione con l’Ambasciata Slovacca di Roma, ha tradotto numerosi testi di scrittori slovacchi contemporanei, in occasione di eventi culturali come Trans Europe Express 2006, 2007, 2008. Ha contribuito al Bergamo Film Meeting 2007 con articoli e traduzioni di testi teatrali pubblicati nella monografia dedicata al regista ceco Sverák.
Contatta

 

 

 

 

 

 

 

 


Katarina Dusikova

Nata a Bratislava, ex Cecoslovacchia, si è trasferita in Italia da piccola insieme alla sua famiglia, crescendo bilingue. Negli anni ha sviluppato la sua grande passione per le lingue straniere, studiando inglese, tedesco, francese e neogreco. Ha conseguito il britannico Cambridge Certificate of Proficiency in English, anche se i suoi interessi culturali in ambito anglofono sono rivolti principalmente agli Stati Uniti, dove si reca sempre volentieri. Proprio grazie a questi soggiorni, è nata una collaborazione giornalistica per un importante mensile slovacco che le consente di scrivere articoli su New York. Laureata in Lingue presso l’Università di Firenze, città in cui risiede, svolge da tempo la professione di traduttrice e interprete da e verso lo slovacco, il ceco e l’inglese. In collaborazione con l’Ambasciata Slovacca di Roma, ha tradotto numerosi testi di scrittori slovacchi contemporanei, in occasione di eventi culturali come Trans Europe Express 2006, 2007, 2008. Ha contribuito al Bergamo Film Meeting con articoli e traduzioni di testi teatrali pubblicati nella monografia dedicata al regista ceco Sverák. Contatta

Joanna Zielinska

Nata in Polonia, Joanna è laureata in Economia, con specializzazione in Relazioni Internazionali. Gli ultimi due anni accademici li ha frequentati in Italia, perfezionando così la sua conoscenza dell’italiano. È giovane, ma ha già una grande esperienza nel campo delle traduzioni in inglese e polacco: ha fatto uno stage all'Ambasciata di Washington DC, come traduttrice di documenti legislativi, e ha lavorato alla traduzione dei siti web di un'università italiana e una statunitense. Di recente ha collaborato alla realizzazione del dizionario Italiano-Polacco Langenscheidt. Attualmente lavora in una multinazionale americana. Contatta

 

 

Cristiana Zavoianu

È nata in Romania dove si è laureata in economia all’Università di Iasi. In seguito ha conseguito un Master alla London School of Economics di Londra. E la sua esperienza lavorativa inizia proprio a Londra, con la banca d’affari Charterhouse Bank per proseguire con Aberdeen Asset Management, una società di gestione di fondi d’investimento. Durante questo periodo, ha acquisito un’interessante e variegata esperienza lavorativa focalizzata, in particolare, sui mercati dell’est europeo, comprese la Russia e la Turchia, svolgendo incarichi di consulenza economico-legale, privatizzazioni e finanza strutturata. Il suo matrimonio con un collega di lavoro italiano l’ha portata a Milano nel 1998. Qui si è dedicata alla sua famiglia, al contempo facendo varie traduzioni economico-legali. Cristiana conosce e segue anche il mercato immobiliare rumeno, in particolare a Bucarest e nella zona turistica montana di valle Prahova. Contatta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dóra Várnai

Dóra Várnai è nata a Budapest, ma fin dalla primissima infanzia ha vissuto per lunghi periodi in Italia, diventando così perfettamente bilingue. Si è laureata all’Università di Bologna (DAMS-spettacolo), dal 1994 lavora come giornalista e traduttrice-interprete freelance. È iscritta all’Associazione Giornalisti Ungheresi (MÚOSZ), ha pubblicato numerosi articoli e diversi saggi per quotidiani, riviste e case editrici, in lingua italiana e ungherese. Come traduttrice si occupa sia di testi tecnici, sia di testi editoriali e letterari, con una attenzione particolare alla drammaturgia contemporanea. Ha curato i sottotitoli di numerosi spettacoli e film. Lavora inoltre come organizzatrice e/o ufficio stampa per istituzioni culturali e festival internazionali. Contatta

 

Nazym Freeman

Si è laureata in giornalismo in lingua russa alla Kazakh National University, in Kazakhstan, e ha poi conseguito un master in Corporate Communication all’Università Robert Gordon in Scozia. Nazym ha cominciato la sua carriera come giornalista e speaker in una radio kazaca, prima di intraprendere un lungo e impegnativo stage nel ministero della cultura e dell’informazione kazaco. In seguito, è diventata responsabile delle relazioni con i media per una grossa compagnia petrolifera internazionale. Attualmente Nazym vive e lavora ad Aberdeen come responsabile per lo sviluppo, in un’importante compagnia petrolifera scozzese. Ma non solo. Nazym è impegnata in una serie di progetti internazionali come traduttrice e interprete di inglese, russo e kazacoContatta




 

Jenny Wemlerth

Laureata in Scienze Ambientali in Svezia, dove è nata, Jenny vive in Italia ormai da parecchi anni e lavora per una società che si occupa di consulenza ambientale. Ha un interesse spiccato per i viaggi che l'ha spinta a visitare e a lavorare in tante parti del mondo. E' fluente in più lingue e ha effettuato traduzioni dall'italiano all'inglese per il Consolato Americano di Milano. Non manca di esperienza nelle traduzioni dal tedesco all'italiano, dall'italiano allo svedese, dall'inglese allo svedese e vice versa. Contatta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Claudia Gallo

Laureata in lingue Scandinave con una tesi sul cinema di Bent Hamer, in particolare sul film Kitchen Stories, Claudia ha collaborato con il periodico Studi Nordici e ha partecipato alla realizzazione di un documentario sull'isola di Patmos. Ha lavorato presso la Reale Ambasciata di Norvegia. Divide la sua passione per le lingue con quella per l'arte: ha frequentato la Scuola d'arte Superiore del Castello e ha superato a pieni voti l'esame Advanced Foundation di danza classica, metodo RAD (Royal Academy of Dancing). Attualmente collabora alla realizzazione dell'enciclopedia Zanichelli, per la sezione personaggi famosi norvegesi, e presso uno showroom come stylist assistant. Contatta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Michele Maino

 

Michele Maino, laureato in Lingue Orientali presso l'Università Ca' Foscari di Venezia con una tesi dal titolo Egitto 2003. Censura e autocensura: considerazioni sullo stato della libertà di espressione, è iscritto al registro dei periti interpreti e traduttori della Camera di Commercio di Milano (arabo, inglese e francese). Ha vissuto tre anni in Egitto lavorando come giornalista presso l'Unione della Radiotelevisione egiziana e come insegnante di italiano. Giornalista professionista, attualmente lavora come fotoreporter freelance e collabora con Diario, Psychologies, Focus, Focus Storia, Gioia, La Nuova Ecologia. Lavora anche come mediatore culturale e linguistico presso la Casa circondariale S. Vittore di Milano e la Casa di reclusione di Bollate. Nel 2007 ha scritto Guida Turistica della Palestina.
Contatta

 

Veronica Paleri

 

Si laurea all'università Ca' Foscari di Venezia con una tesi sulla musica indipendente della Repubblica Popolare Cinese e Taiwan, argomento che le permette di trascorrere mesi tra Pechino e Taipei raccogliendo materiale e intervistando personalmente i gruppi emergenti della scena underground. Ha vissuto per due anni a Shanghai dove ha lavorato presso una scuola di lingue insegnando italiano e cinese e svolgendo attività di interpretariato. Durante il suo soggiorno cinese ha conseguito l'Hanyu Shuiping Kaoshi (7° grado). Amante dell'Oriente, ha studiato anche giapponese e ha viaggiato, oltre che in Cina, in Giappone e in Corea. Tornata in Italia ha lavorato nell'Osservatorio Giornalistico Nathan il Saggio di Klaus Davi come referente per la stampa inglese e cinese. Attualmente vive a Venezia dove continua la sua attività di insegnamento. Contatta

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesca Olivotti

È romana, è giovane, ma ha già un curriculum denso di esperienze. Laureata in Lingue e Civiltà Orientali alla facoltà di Studi Orientali dell’Università La Sapienza di Roma, col massimo dei voti, e ha frequentato un corso di cinese direttamente alla Beijing Waiguoy Daxue, l’Università di Lingue Straniere di Pechino. Ha seguito i corsi della TOChina Summer School e attualmente vive a Hong Kong dove è impegnata con un dottorato di ricerca. Francesca ha vissuto per anni in Uruguay e in Inghilterra e, oltre al cinese, parla perfettamente l’inglese e lo spagnolo. La sua passione è viaggiare e conoscere a fondo la cultura dei paesi stranieri che visita. Contatta

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Alex Cambiaghi

Laureatosi in Lettere all'Università degli Studi a Milano, ha frequentato il master della Fondazione Mondadori per redattore. Diviso tra l’interesse per le sue radici milanesi e quello per il Giappone, ha creato il sito internet www.archinmi.com, dedicato all’architettura contemporanea del capoluogo lombardo, sviluppando un'applicazione gratuita per scoprire e apprezzare gli oltre 400 edifici rilevanti per l'architettura contemporanea a Milano, dal secondo dopoguerra a oggi. Si è diplomato in Lingua e Cultura giapponese all'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (ISIAO). Attualmente lavora presso una casa editrice e si occupa della redazione e l’elaborazione di testi enciclopedici. Contatta 


 

Kim Tae-eun

Teuna, per gli amici, è coreana e vive in Italia da tempo. E’ interprete e traduttrice di Coreano ed è stata insegnante di italiano all’Italian Culture Research Institute di Seoul. Tra le sue esperienze professionali a testimoniare la sua passione per le lingue, la collaborazione alla realizzazione del Dizionario Coreano/Italiano delle Edizioni Munyerim. Nella sua lunga esperienza di traduttrice spiccano clienti come Benetton, Dolce e Gabbana, Fendi, Salvatore Ferragamo, ma anche Oliviero Toscani, Vinitaly, Festival dei 2 Mondi a Spoleto e tantissimi altri nomi altisonanti.
Ma il suo vero amore è l’arte: Teuna è laureata in pittura all`Università Nazionale di Seoul e diplomata, sempre in pittura, all`Accademia di Belle Arti di FirenzeContatta

Condividi su

Trova il nome difficile da pronunciare

Iscriviti alla newsletter

Seguici su