Giornalista professionista dal 1990, si è occupata per parecchio tempo di costume e psicologia sulle pagine di Cosmopolitan, Anna, Gioia, Donna Moderna, Vera. Poi il trasferimento all’estero: due anni in Inghilterra, cinque in California, due in Nuova Zelanda. Da quando è tornata in Italia e ha ricominciato a parlare e scrivere in italiano, non riesce a ignorare il fastidio che i nomi stranieri, storpiati quotidianamente su radio e televisione, le provocano. Da qui l’idea di un sito che metta un po’ d’ordine tra accenti e pronunce.
Laurea in traduzione e un semestre accademico all’università di Strasburgo con una borsa di studio Erasmus. Traduce manuali, testi tecnici e divulgativi, passando con disinvoltura dal francese al tedesco, dall’inglese allo spagnolo. Da anni è redattrice di dizionari linguistici e tecnico-scientifici pubblicati dai maggiori editori italiani. Ha collaborato alla stesura del Dizionario di italiano-francese edito da Rizzoli-Larousse, del Dizionario dell’inglese tecnico e scientifico pubblicato da Zanichelli e di Tedesco Junior - Dizionario di apprendimento della lingua tedesca - edito da Loescher. Ha tradotto dal francese i testi di filosofia per Le domande della filosofia, de La Biblioteca di Repubblica. Quando le avanza tempo, si occupa della rilettura bozze di romanzi e saggi per vari editori, tra cui Mondadori e Cortina.